Ciao, ti interessa il template gratuito che ho per te? Una slideshow con 10 composizioni diverse l’una dall’altra e una composizione dove potrai inserire il tuo logo con il tuo sito web. Interessante vero?
Seguimi nell’articolo!
Cosa posso fare con questo template?
Con questo template voglio darti una bella opportunità, quella di creare un video con le tue foto e i tuoi video, aggiungerci il tuo logo e l’indirizzo del sito web. Puoi mescolare le composizioni che ho preparato come ti pare e piace ed è molto facile da personalizzare (adesso ci arrivo).
Puoi mostrare un evento, fare vedere foto di un luogo che hai visitato con didascalie specifiche, mostrare alcune clip video di un progetto che stai lavorando, o per mostrare il portfolio di lavori che hai fatto e vuoi mostrarlo. Quindi che tu sia un freelance, un privato, un piccolo imprenditore o un blogger, puoi usare come più ti pare e piace questo template.
Quello che farai con questo template sarà una presentazione video come questa:
Caratteristiche del Template
Queste le caratteristiche del template:
- Realizzato con After Effects CC2015.3 ma dentro trovi anche le versioni CC, CS6 e CS5.5;
- Full HD cioè 1920x1080p a 25 fps;
- 11 Composizioni;
- Nessun plugin aggiuntivo;
- File prerenderizzato di Optical Flare che si trova dentro la cartella Assets;
- 10 immagini gratuite inserite che provengono dal sito Death to Stock Photo;
- cambia i colori, i testi e il logo;
- ogni composizione dura 15 secondi;
- Ogni espressione è universalizzata, cioè anche se hai After Effects in italiano, tedesco o francese non ci saranno più errori;
- la musica che c’è nell’anteprima su Youtube l’ho comprata su Audiojungle.
- Il font utilizzato è il Lato, lo trovi all’interno dell’archivio ZIP del template.
Il progetto di After Effects visto da vicino
Ho strutturato le cartelle nel pannello Progetto in modo che sia chiaro dove andare a mettere le mani. E’ sempre buona norma organizzare il template in modo da non perdersi mai in quello che si sta facendo, soprattutto se deve essere aperto da qualcun altro! Ma vediamo come ho organizzato il template After Effects. Nell’immagine a sinistra noti che ho creato una cartella di base chiamata Assets (che tradotto dall’inglese significa materiali).
Qui dentro puo notare che ho inserito 3 cartelle differenti, quelle dove bisogna focalizzare l’attenzione è la cartella Logo e la cartella Placeholder, che rispettivamente contengono appunto il Logo che comparirà nella sua composizione specifica e tutte le immagini che sono presenti nelle altre 10 composizioni.
Qui a sinistra invece puoi notare come ho strutturato le cartelle dove si trovano tutte le composizioni.
In alto troviamo le 11 Composizioni, più la composizione principale nella quale andare ad inserire tutte le composizioni finite. Più sotto invece troviamo la Cartella Image/Video, dove potrai andare ad inserire le tue immagini e video. Quindi c’è la Precomp Logo dove è contenuto il logo che dovrai sostituire (che vediamo tra poco). Per finire ci sono 10 composizioni per il testo che saranno da modificare singolarmente, specifiche per ogni composizione.
Come personalizzo il template?
Questo template l’ho creato in modo che sia personalizzabile in svariati aspetti, come ti ho spiegato nella sezione Caratteristiche più in alto.
Vediamo quindi come modificare i colori, i testi e tutto il resto.
Logo e Sito Web
Partiamo dal logo che è il più veloce ed immediato. Importa il tuo logo avendo cura di aver selezionato la cartella Assets-> Logo dalla struttura del pannello Progetto. Quindi File->Importa-> File . Si aprirà la consueta finestra di selezione file: tu dovrai andare a cercare sul tuo computer il file del tuo logo.
Quindi per modificare la composizione, scendi nell’elenco delle composizioni dentro Comps -> EDIT COMPS -> Comps e clicchi 2 volte su Comp Intro Logo. Si aprirà il pannello Timeline della specifica composizione. In questa composizione ci sono 2 livelli che si chiamano Precomp Logo.
Clicca 2 volte su uno dei 2 livelli per aprire la composizione specifica oppure puoi aprirla da Comps -> EDIT COMPS -> Logo. Aprendola dentro troverai solamente un livello, quello del mio logo. Qui devi sostituire il mio logo con il tuo.
Puoi farlo in 2 modi: o selezioni il livello presente e lo cancelli (tasto CANC) e aggiungi il tuo logo, oppure selezioni il livello nella Timeline e quindi vai a trascinare il tuo logo dal pannello Progetto tenendo premuto il tasto Alt, rilasciandolo sopra il livello ed il mio logo. Facendo così andrai a sostituire direttamente un livello con un altro.
Per inserire il tuo sito web al posto del mio, ti basta cliccare due volte sul livello di testo che porta il nome www.danielezanini.com ed inserisci il tuo. Se la URL è troppo lunga per stare in quello spazio, riducine la dimensione usando il Pannello Carattere. E se dovessi sbordare il nome del livello dalla sua maschera, rivela i keyframe di posizione premendo il tasto P sulla tastiera. Spostati al primo keyframe e spostalo a destra, magari inserendo un valore di 3000 per essere sicuro.
Immagini o Video
La prima cosa da variare sono le immagini o i video, a seconda di quello che dovrai andare a creare. Per inserire le tue foto o i tuoi video nelle composizioni, il primo passaggio è importarli dentro il progetto. Seleziona la cartella dentro Assets per tenere tutto ben organizzato (sempre utile farlo) e quindi apri la composizione sotto Comps -> EDIT COMPS -> Image/Video. Tutte le composizioni qui dentro sono in ordine rispetto alle composizioni di appartenenza: quindi Precomp Image 1 è per la Comp 1, Precomp Image 2 è per la Comp 2 e così via.
Una volta aperta con doppio click la composizione Precomp Image (qualunque essa sia), puoi fare lo stesso procedimento che ti ho descritto per il logo per sostituire l’immagine presente con quella che vuoi usare.
Colori
Per modificare i colori al template è di una semplicità disarmante e ti darò anche qualche consiglio utile per poterlo fare al meglio.
Apri una delle composizioni qualsiasi dentro Comps -> EDIT COMPS -> Comps
Troverai un livello in cima denominato Colors. Se lo selezioni e guardi i suoi effetti (F3 sulla tastiera) troverai 5 colori che potrai modificare.
I colori che andrai a scegliere puoi farlo in base a svariati criteri: uno unico che sia uguale per tutte le composizioni, uno specifico per la singola composizione. In ogni caso, se cambi i colori quale schema adotterai? Puoi in questo caso utilizzare il pannello Adobe Color se usi After Effects CC 2014 o 2015, se invece stai usando la versione CS6 puoi usare Adobe Color. Puoi scegliere da schemi di colori predefiniti da altri utenti che hanno salvato qui e che possono essere modificati con semplicità.
Per cambiare colore alle composizioni basta usare lo strumento di selezione a goccia di fianco ad ogni singolo colore e selezioni il colore che vuoi campionare. Io ad esempio ho voluto scegliere in base alla foto che ho inserito nella composizione, per essere coerente con l’immagine.
Testi
Cambiare i testi è molto facile, all’interno della gerarchia delle composizioni da modificare che trovi in Comps -> EDIT COMPS -> Texts, ci sono 10 composizioni che si chiamano Precomp Text 1, Precomp Text 2 fino ad arrivare alla 10.
Per cambiare il testo, ti basta cliccare 2 volte su queste composizioni per aprirle, cliccare 2 volte sul livello di testo per selezionare tutto il testo all’interno del pannello Composizione (quello che mostra il video) e quindi puoi iniziare a digitare il testo che desideri per quella particolare immagine.
Ho modificato tutte le composizioni, e ora?
Bene arrivato a questo punto puoi aprire la composizione Main Comp che trovi in Comps -> EDIT COMPS -> Comps
Cliccando 2 volte su questa ti troverai già una composizione bella e pronta per farci quello che più ti piace!
Come vedi ci sono le 10 composizioni che contengono già le tue immagini, i colori che hai scelto e i testi che volevi e per ultima la composizione con il tuo logo e il tuo sito web.
A questo punto è il momento di scegliere una musica, lo puoi fare su tantissimi siti di Microstock che puoi trovare in giro. Di seguito ti consiglio quelli che uso io:
- Audiojungle;
- Pond5;
- Premium Beat;
- Jamendo;
- o cercarla qui http://dig.ccmixter.org/

impostazioni per l’esportazione
A questo punto se hai finito tutte le modifiche è tempo di renderizzare, per avere un file da poter mettere su Youtube, vai in File -> Export -> Aggiungi a Adobe Media Encoder Queue
Facendo in questo modo ti si aprirà Adobe Media Encoder col quale puoi impostare il formato che necessiti per la tua presentazione. In linea generale per usare questo video sulla Rete ti consiglio vivamente il formato MP4 con il codec H264 che Media Encoder dispone: ci sono molti preset creati apposta per Youtube e Vimeo, per cui vai con quelli che stai sul sicuro.
Se invece devi renderizzare per visualizzarlo su un monitor ti consiglio il formato Quicktime e creare un file con codec video Photo JPEG. Così avrai un file di dimensione più elevata, ma di qualità lossless, cioè senza perdite nella qualità.
Dove scarico il template?
Per scaricare il progetto iscriviti alla Newsletter! Riceverai tutti i materiali gratuiti e risorse esclusive ai soli iscritti!
[yikes-mailchimp form=”11″]
Una volta confermata l’iscrizione, riceverai una email di conferma con il link a tutte le risorse,e template che ho messo a disposizione nel giro di un’ora da quando ti sei iscritto.
Se non ti arriva nessuna email, controlla nella tua casella di SPAM: a volte finiscono lì per errore. Imposta l’email come non spam e aggiungila alla tua rubrica contatti per non perderti nessuna email futura ed ottenere gli ultimi template!
Se sei già iscritto, ti arriverà regolarmente ad ogni articolo e risorsa gratuita una email dove troverai il link per scaricare i template.
Ti ringrazio di avermi seguito fin qui in fondo, ti ricordo che ci sono anche altri template da poter scaricare su questo sito.
Grazie ancora e se vuoi condividere questo articolo di quasi 1500 parole mi faresti una cortesia! Per ora ci salutiamo e ci vediamo presto!