Nuovo plugin e nuovo Tutorial per After Effects! E’ appena uscita la nuovissima release della Trapcode Suite arrivata alla versione 13. Di novità ce ne sono parecchie, ma la più interessante è il nuovo plugin sul quale mi sono fiondato vedendo le anteprime sul sito della Trapcode. Si tratta del plugin TAO, che permette di generare tracciati 3D tramite 3 modalità che vedremo nel tutorial.
Questo plugin a differenza degli altri della Trapcode Suite, è ricco in modo incredibile di opzioni e possibilità. La possibilità di personalizzazione che riesce a raggiungere è incredibile e penso che sarà ben difficile riuscire ad ottenere e a replicare lo stesso risultato tra 2 motion graphics designer. Manco per sbaglio!
Vorrei sottolineare che ciò che contraddistingue TAO in modo particolare è il suo modo di poter fornire infinite possibilità di creare (ne cito solo alcuni per dare un’idea):
- sfondi astratti;
- animazioni di percorsi morbidi;
- tunnel fantascientifici;
- fiori astratti animati;
- pianeti alieni;
- anelli astratti animati.
Il tutorial dura mezzora: per coprire tutti gli aspetti di TAO, sono andato nel dettaglio e spero che ti faccia piacere scoprire tutte le sue caratteristiche e possibilità.
Il tutorial
Opzioni Luci
Come hai visto dal tutorial, utilizzando le luci con determinati nomi si ottengono determinati risultati.
Ti ripropongo l’elenco in modo che sia più chiaro visivamente:
- TAO SPHERE: crea una singola sfera;
- TAO LINE: crea una linea fra due luci. Prima crea una luce chiamandola TAO LINE A e quindi duplicandola e spostandola nello spazio si avrà una linea che corre tra le luci denominate in questo modo. Ho dato un chiaro esempio nel tutorial su questo aspetto;
- TAO CUBE: crea un singolo cubo;
- TAO LUMI: crea una luce Tao Lumi e cioè una luce che raggiunge ogni geometria in base al raggio indicato dalle proprietà della luce e fornisce una illuminazione più accurata rispetto alle luci native di After Effects. Il limite è di 8 luci Tao Lumi.
Oltre questi nomi ce ne sono molti altri che non sto ad elencare, sono veramente tanti, ma ti permettono di personalizzare l’aspetto dei segmenti per ogni singola luce, andando ad agire su parametri quali numero dei segmenti nel percorso, numero di lati, la dimensione per ogni singola coordinata, se impostare le texture o meno, se visualizzare i repeater o meno e molti altri ancora.
Fai un buon uso di questo tutorial per fare qualcosa di unico e memorabile! Se vuoi condividere cosa hai fatto, puoi rispondere alla pagina Facebook, sarò ben lieto di vedere che cosa sei riuscito a realizzare! E tieni d’occhio la Trapcode Suite, con questa release hanno fatto delle cose mirabili in particolare per Particular e Soundkeys.
Condividi il tutorial e l’articolo ai tuoi amici designer!
Al prossimo tutorial, un abbraccio 🙂