Scopri la Tipografia Cinetica con After Effects! Ho creato un corposo Tutorial suddiviso in più parti per farti comprendere come poter creare un testo di qualunque tipo animato a tempo della tua voce o del tuo attore preferito che sta recitando il film che ti è piaciuto di più o anche per creare un lyric video! Figo vero? Partiamo!

Che cosa è la Tipografia Cinetica?

Se non conosci di cosa si tratti, la Tipografia Cinetica è il modo in cui il testo prende vita, assume forme e definisce, scandendoli, i tempi. Ci sono numerose forme di Tipografia Cinetica (in inglese Kinetic Typography) che vengono utilizzate attualmente e al contrario di quello che si pensa, non è nata recentemente con l’introduzione di software specifici come After Effects, ma risale all’inizio Novecento con il movimento futurista. Infatti quest’ultimo ha promosso ed incoraggiato la rappresentazione della velocità, del movimento e del dinamismo. Con Intrigo Internazionale di Hitchcock (coincidenza? magia? prestidirigibirilizzazione?) del 1959, c’è la prima sperimentazione di tipografia in movimento con Saul Bass che realizza i titoli di apertura.

Che cosa posso fare con la Tipografia Cinetica?

Andiamo sul pratico, che te ne fai della Tipografia Cinetica se non sai dove applicarla? Ci sono molte soluzioni dove poterla applicare te ne elenco un po’:

  • Titoli di apertura e chiusura di un film, cortometraggi, ecc;
  • Lyric Video per gruppi musicali che non vogliono spendere una follia o vogliono anticipare il primo pezzo dell’album;
  • Spiegare un processo operativo con le parole in movimento quali un servizio o un prodotto;
  • Creare un Video Curriculum;
  • Mostrare una frase animata, un aforisma, una citazione o una poesia;
  • Mostrare a video pezzi di interventi di persone famose e non riguardo un argomento specifico;
  • Mostrare un pezzo di un film o di una serie TV in un monologo motivazionale, intenso o profondo che ha lasciato il segno;
  • Annunciare l’apertura di un negozio, di un locale, dell’uscita di un album musicale o di un evento;
  • Un video blog;
  • Video Infografiche;
  • Fare gli auguri ai tuoi amici, alla tua ragazza o ai tuoi parenti e colleghi in un modo diverso.

Quali sono i vantaggi della Tipografia Cinetica?

Se creo un video con la Tipografia Cinetica i vantaggi possono più o meno riassumersi in questi:

  1. I costi sono più bassi rispetto alle riprese (nel caso che non siano previste, ma non intendo mostruosamente più bassi);
  2. La comunicazione è molto diretta e d’impatto;
  3. E’ difficile distrarsi una volta che il video è iniziato (le parole su schermo catturano l’attenzione).

Quello che farai con questo Tutorial

Questo è ciò che completeremo con i 2 Tutorial previsti per fare tutta l’animazione, compresa l’animazione dell’immagine stilizzata di Hitchcock.

Materiali e requisiti per seguire il Tutorial

In questo tutorial utilizzo svariati materiali per poterlo completare:

  • Il font Typograph Pro che puoi scaricare a questo indirizzo: http://befonts.com/typograph-pro.html
  • L’immagine del profilo di Hitchcock;
  • L’audio che ho registrato;
  • Inertial Bounce di Graymachine all’interno di un pacchetto di preset, scaricabili dal suo sito.
  • Il Template è stato creato con After Effects CC 2015.1 quindi puoi aprirlo con questa versione o anche con la versione CC 2014 senza problemi.

Sia l’immagine di Hitchcock che l’audio sono dentro al template che puoi scaricare da qui:

[et_bloom_locked optin_id=”optin_7″] Ti arriverà una email all’indirizzo che hai indicato. Una volta confermata l’iscrizione, riceverai una email di conferma con il link a tutte le risorse,e template che ho messo a disposizione. Se vedi che non ti arriva nessuna email, controlla nella tua casella di SPAM: a volte finiscono lì per errore. Imposta l’email come non spam per non perderti nessuna email futura![/et_bloom_locked]

La prima parte del Tutorial

La settimana prossima ci sarà la seconda e ultima parte di questo tutorial, non fartela scappare!

Tutto davvero bello, ma non so usare After Effects… come posso fare?

Vuoi creare un video come quelli che ti ho spiegato più sopra, ma non sai dove iniziare perchè non conosci After Effects? Nessun problema! Ho ideato un corso 1 a 1 via Skype per 16 ore. Trovi tutte le info sul programma ed i costi qui: Corso Base After Effects.

Grazie per avermi seguito fin qui, mi raccomando valuta l’articolo con le stelline per mostrarmi il tuo apprezzamento e condividilo con i tuoi amici motion designer!