After Effects quando l’ho conosciuto nel 2005 mi ha aperto la mente in un modo incredibile: poter creare effetti, titoli, fare delle vere e proprie “magie” per rendere a video qualcosa che non sarei mai potuto riuscire con le semplici riprese. Questo software, il più famoso per la motiongraphics, mi ha affascinato per la sua flessibilità e possibilità ma mi ha intimorito allo stesso tempo la sua complessità e l’enormità di ambiti che si possono scoprire nel tempo. Negli anni, sono prevalse la passione e la determinazione nel voler creare video e animazioni, dandomi la carica e un sacco di soddisfazioni.

Che cosa è After Effects

After Effects è un software dell’Adobe, arcinota nel mondo della grafica in primis per Photoshop, il software per il fotoritocco e composizione più famoso al mondo. After Effects per spiegarlo banalmente è come Photoshop ma con l’aggiunta del fattore tempo e quindi di una timeline sulla quale applicare effetti, maschere sugli svariati livelli presenti.

Con After Effects si hanno a disposizione una quantità incredibile di strumenti per raggiungere uno scopo, un obiettivo che deve essere ben chiaro prima di aprire questo software.

Perchè usare After Effects?

Sembra una domanda banale, ma che non lo è per niente. Quale è il motivo per il quale dovresti investire una quantità incredibile di tempo per imparare questo software?

Si riallaccia all’obiettivo che vuoi ottenere e cioè:

  • Puoi migliorare la tua visibilità online tramite i video realizzati e condivisi da Youtube, Vimeo, Wistia e altri canali di video sharing sui principali Social Network;
  • Puoi rafforzare il tuo Brand;
  • Puoi migliorare la comunicazione: il video rappresenta il modo più efficace per comunicare, meglio di testi ed immagini;
  • Pubblicizzare sè stessi, i propri prodotti o servizi;
  • Creare maggiori opportunità di condivisione ed interazione con altre realtà.

Partendo dal presupposto che questi benefici non sono intrinsechi nell’utilizzare After Effects, poichè creare un video lo puoi fare in tantissimi modi differenti, quello che distingue il suo utilizzo o meno è derivante da cosa gli strumenti a disposizione ti permettono di creare. Partendo dal presupposto che After Effects non è un software di montaggio ma bensì di effetti speciali, titolazioni ma anche di correzione colore nella Post Produzione Video per citarne solo alcuni, si possono creare soluzioni molteplici: nel corso degli anni After Effects ha dimostrato di essere un software che in base alle esigenze delle persone, si è saputo far conoscere come un mezzo abile per raggiungere i propri obiettivi più disparati.

Cosa si può creare con After Effects?

Un’infinità di cose! Di seguito trovi un elenco non esaustivo di ciò che si può creare con After Effects:

  • Cortometraggi d’animazione 2D;cosa-fare-con-after-effects
  • Titoli di apertura e crediti per ogni tipo di video;
  • Lyrics Video;
  • Loghi Animati;
  • Sottopancia o Lower Third;
  • Video Infografiche;
  • Video Curriculum;
  • Video Explainer (spiegano o raccontano un prodotto, un servizio, un evento);
  • Video Musicali;
  • Video Blog;
  • Video Inviti di Matrimoni (sì, ci sono anche questi);
  • Sigle per Youtube e canali Video in genere;
  • Slideshow di video e foto;
  • Video Aziendali;
  • Video Istituzionali;
  • Video di Eventi;
  • Effetti speciali come il Green Screen, cioè la sostituzione di uno sfondo di un verde specifico con uno scelto precedentemente;
  • Compositing;
  • Sfondi animati;
  • Personaggi di fumetti animati;
  • Icone Animate;
  • Font Animati;
  • Frecce, Nastri, Elementi grafici di ogni tipo animati.

PS: se ti è venuta un’idea per creare una di queste cose, perchè non mi contatti e ne parliamo?

Come posso imparare After Effects?

Dopo aver visto la carrellata di cose che si possono fare con After Effects può sorgere (se non è già sorta) la voglia di impararlo. Ma da dove si può iniziare? Per imparare questo software ci sono svariati modi tra cui Tutorial che ti insegnano a lavorare su Template gratuiti o a pagamento, libri e per rendersi più facile l’apprendimento ci sono moltissimi Corsi!

Corso Base di After Effects

Un corso 1 a 1 via Skype per insegnarti i rudimenti di After Effects e animare fin da subito!

Corsi Online ed Offline per After Effects

Il primo modo per imparare ad utilizzare After Effects è tramite qualche corso che si trova online o anche offline in città di una certa dimensione. Di possibilità ce ne sono parecchie e dipende molto dagli obiettivi che ci si è posti, eccone alcuni:

  • Teacher in a Box. (Italiano) Offre videocorsi sia online che su DVD, esistono questi corsi da molto tempo e tra gli insegnanti c’è Giovanni Antico, un ragazzo molto in gamba che insegna anche in altre scuole sempre After Effects. I corsi sono strutturati con chiarezza, partendo dai fondamentali come l’interfaccia e i comandi, fino ad arrivare alle caratteristiche più avanzate.
  • Vfxwizard.com (Italiano). Questa scuola è piuttosto conosciuta in Italia e vanta un corso completo con insegnanti qualificati con un programma strutturato dalla A alla Z. I corsi sono sia online che con un insegnante presso la sede di Roma;corsi-online-after-effects
  • Espero (Italiano). Questa scuola con sede a Milano è tra le più conosciute sul territorio italiano e suoi insegnanti sono validi;
  • Bigrock (Italiano). Questa agenzia italiana residente nelle campagne di Treviso, è una delle più famose scuole per chi vuole conoscere da vicino il mondo degli effetti speciali. Il corso specifico di After Effects segue una struttura ben precisa iniziando dai rudimenti fino alle tecniche più avanzate.
  • School of Motion (inglese). Qui ci sono dei Bootcamp cioè corsi interattivi online veramente validi. Ce ne sono 2: uno sull’animazione e un altro sull’animazione dei personaggi e sono avanzati, per cui se non conosci After Effects non te li consiglio;
  • Mograph Mentor (inglese). Questo sito americano si occupa di formare persone seguendo 3 corsi specifici da seguire uno dopo l’altro. I contenuti sono molto avanzati e richiedono un minimo di conoscenza di After Effects.
  • me medesimo che sono me: dopo 10 anni che sto attaccato al monitor ad imprecare in lingue antiche per seguire la mia passione, posso ritenermi in grado di conoscere bene After Effects. D’altronde ho anche avuto modo di insegnarlo in più di un’occasione e anche presso una scuola a Mantova. Anch’io tendenzialmente faccio corsi strutturati partendo dalle nozioni base per passare a quelle più complicate, ma dato che a volte ho avuto richieste particolari su argomenti specifici, ho deciso di fare anche lezioni individuali via Skype, che trovo molto pratico e veloce.

Tutorial per After Effects

Di siti che hanno tutorial ce ne sono a bizzeffe, ti segnalo quelli che ho trovato più utili per la formazione, senza doverti disperdere in troppi canali:after-effects-tutorial-online

  • Lynda.com (Inglese). Questo sito molto famoso per l’apprendimento online, fornisce tutorial specifici su argomenti specifici, non un percorso strutturato. Tra gli insegnanti più famosi troviamo Eran Stern, Chris MeyerAngie Taylor;
  • Digital Tutors di Pluralsight (inglese). Questo sito è ricchissimo di tutorial di ogni tipo, non solo After Effects, come ad esempio Maya, Nuke, Blender e molti altri ancora. Anche questo sito è diviso in categorie per ben inquadrare l’area che vuoi approfondire tramite insegnanti qualificati e riconosciuti.
  • Red Giant Tutorials (inglese). Questo canale Youtube è associato alla Red Giant Software, ovverosia una casa di produzione software specifico per creare plugin eccezionali come Particular, MIR, Soundkeys, Form e tanti altri ancora. I tutorial realizzati sono soprattutto associati ai plugin che realizza per cui se ne hai uno installato sul tuo Mac o PC, ti sarà estremamente utile!
  • Ae with Mikey (inglese). Questo altro canale Youtube è fantastico! Mikey Borup ha creato una quantità sterminata di tutorial per mostrare tantissime tecniche. Veramente un must-watch (and learn!)
  • Videocopilot (inglese). Questo penso sia il più famoso in assoluto tra tutti! E’ stato il mio mentore e riferimento per i primi anni di studio di After Effects. Straconsigliato!
  • I miei articoli dedicati ad After Effects Tutorial. Nel tempo ho creato prima su eyedea.it e ora su questo sito gli articoli del blog associati ai tutorial. Nei tutorial parlo di cose sia semplici che più avanzate.

Naturalmente cercando su Youtube e Vimeo avrai modo di trovare moltissimi altri tutorial di gente veramente in gamba, che mi ispirano per creare nuovi contenuti su questo sito.

Template per After Effects

Se c’è una cosa che mi ha aiutato a comprendere alcuni processi per ricreare determinati effetti, è stato studiare come sono stati organizzati e gestiti template già fatti. Questa è veramente una abitudine che va assolutamente coltivata nel tempo. Vai su qualche sito di vendita Microstock che contenga template per After Effects, li compri, li scarichi e li spulci nel dettaglio. Questo ti permette di capire come un progetto viene gestito, come le risorse sono organizzate ma soprattutto come sono stati accorpati effetti e livelli per ottenere risultati stupefacenti!

Template a Pagamento

Ecco una breve panoramica di siti che vendono template:

Template Gratuiti

Se non vuoi spendere, ci sono svariati modi per avere un po’ di template nel tuo hard disk.  Ecco qualche consiglio che mi sento di suggerirti:

Ce ne sono veramente tanti di template che puoi trovare, specialmente su Youtube.

Libri su After Effects

Ho trovato alcuni libri nel corso dei miei studi a riguardo l’apprendimento di After Effects e te ne posso menzionare 2 che ho acquistato e che ho trovato molto utili:after-effects-libri

  • Adobe After Effects CC Visual Effects and Compositing Studio Techniques. Questo libro (in inglese) è una vera e propria manna su come imparare a fare compositing con After Effects, dove ci si focalizza su tecniche specifiche come integrare elementi 3D all’interno di una scena, come fare il lightwrap di un soggetto scontornato, e moltissime altre ancora. E’ anche fornito di un DVD pieno di risorse come preset e scripts ed esercizi per seguire passo a passo ogni capitolo;
  • Creating Motion Graphics with After Effects: Essential and Advanced Techniques. Questo ottimo libro in Inglese per la versione CS5.5 di After Effects di Chris Meyer e Trish Meyer rappresenta una chicca per chi deve iniziare da 0. C’è praticamente di tutto e ci sono un sacco di esercizi presenti sul DVD per seguire passo a passo ogni esempio che fornisce, dalla interfaccia alle funzioni più avanzate.

Come fare pratica

Questo è il modo migliore per imparare! La pratica, dedicare del tempo a sperimentare, mescolare, unire, dividere, spezzare, incasinare e semplificare per raggiungere uno stile, una animazione che sia soddisfacente o semplicemente perchè vuoi migliorare. E’ il modo di trasformare tutte le nozioni apprese in contenuti video, applicando nella tua esperienza ciò che sai adattandolo di volta in volta, dando spessore al tuo portfolio e showreel. E se c’è una cosa importante nell’imparare a livello pratico After Effects sono le scorciatoie da tastiera! Sono la cosa più utile che c’è da imparare, come in ogni buon approccio con un software, per velocizzare processi che ti risparmiano a volte così tanto tempo che una volta imparati, te li custodisci fino alla morte!

Motivazione

motivazione-e-resilienzaE’ questa che ti spinge a voler cimentarti con te stesso nel ricreare effetti che qualcun altro ha fatto o per creare qualcosa di nuovo. Puoi imparare tutte le tecniche del mondo, avere tutti i plugin più fighi che ci sono, ma contano relativamente se non c’è una forte motivazione che ti porta ogni giorno ad aprire After Effects e cimentarti con qualcosa di più difficile, più complicato, più ostico. Essere motivati di fronte ad un software che appare infinito è ciò che ti dà la svolta, quello che ti dà una spinta costante per raggiungere i tuoi obiettivi. E per poterlo fare non puoi fare nulla se non credi in te stesso, perchè la motivazione è conseguenza diretta del credere in sè stessi e nelle proprie capacità.

All’inizio è facile avere la motivazione alta per via della novità, di cosa puoi creare e fantasticarci, ma nel corso del tempo la motivazione può scemare quando la novità è andata a farsi friggere. Sono dell’idea di rinfrescare la propria motivazione scrivendo ogni giorno, magari al mattino prima di fare altre attività, ciò che vuoi ottenere imparando After Effects. Instaurando una abitudine del genere, nel tempo ti creerai la possibilità di mantenere un livello costante di motivazione entusiasta in ciò che fai.

Quanto tempo ci vuole per imparare After Effects?

tempo-after-effectsUuuhh domandona di difficile risposta, posso dirti che io ho iniziato nel 2005 a smanettarci e ora siamo nel 2016 e continuo ad imparare. Sì perchè è un software che per quanto abbia funzionalità ben specifiche (seppur numerose), la combinazione di effetti, script e preset nuovi ti danno una possibilità pressoché infinita nel continuare a sperimentare. Essendoci svariati contesti nei quali After Effects va ad essere utilizzato, cioè Motiongraphics e Compositing, le tecniche e l’approccio saranno differenti. Se in aggiunta vuoi integrare il workflow lavorativo con un’altra applicazione, allora avrai un altro approccio ancora. E questi approcci differenti incideranno sulle tempistiche, perchè dovrai sempre tornare a seguire corsi e tutorial e a metterli in pratica, così che capisci fin da subito che …

(rullo di tamburi)

… quando inizi After Effects non lo molli più!

Se ti è piaciuto questo articolo, visto che sono più di 2000 parole, mi faresti un gran piacere nel condividerlo ai tuoi amici sui Social Network che preferisci. Al prossimo articolo!