Nuovo template per After Effects! In questo articolo ti spiegherò come utilizzare e personalizzare il template 9 Titoli Moderni che ho appena concluso.

Anteprima del Template

Ecco quello che potrai andare a fare con questo template per After Effects:

Descrizione del Template per After Effects

Questo template per After Effects ha le seguenti caratteristiche:

  • Ci sono 4 risoluzioni differenti da renderizzare: 4K, 2K, 1080P e 720P a 30fps;
  • Puoi personalizzare il testo, i colori, la durata e scalare il titolo come vuoi;
  • Non utilizza nessun plugin esterno;
  • E’ veloce da renderizzare;
  • Le espressioni sono universalizzate: significa che se apri questo template con After Effects in italiano, cinese o aramaico antico (l’hanno tradotto anche così?) non crea errori!
  • E’ compatibile con After Effects CC, CC2014 e CC2015;
  • La musica utilizzata non è compresa nel template, la puoi scaricare qui.
  • L’immagine di sfondo che vedi nel video di presentazione è del sito Unsplash.
  • Il font che ho utilizzato è il Bebas Neue, lo puoi scaricare qui.

Personalizzare il Template

Modificare e personalizzare le 9 Composizioni che si trovano all’interno del template è piuttosto semplice.progetto-9-titoli-moderni-template-after-effects

Per modificare il template ho suddiviso per bene le Composizioni nel Pannello Progetto.

ho nominato le cartelle per facilitare l’individuazione degli elementi da modificare:

  • nella composizione Color Settings è possibile cambiare i colori;
  • nelle composizioni 1080P, 2K, 4K e 720P è possibile scegliere il titolo che si vuole utilizzare nel formato che si necessita;
  • All’interno delle cartelle da Comp 1 a Comp 9 ci sono tutte le composizioni suddivise;
  • All’interno della cartella Logo, c’è la composizione Comp Logo per modificare il logo con il proprio.

Cambiare i colori del Template

Per cambiare i colori di questo template il passaggio è piuttosto semplice. Cliccando 2 volte sulla composizione Color Settings dal Pannello Progetto, si aprirà la relativa composizione nella Timeline, la quale a sua volta contiene un livello visualizzato. Selezionandolo e andando nel pannello Controllo Effetti, ci sono 3 voci:

  • Title Color per i titoli;
  • Subtitle Color per il titolo secondario;
  • Lines per tutte le linee presenti.

Ti consiglio di seguire qualche schema di colore dal sito di Adobe Color, che ti aiuta nel scegliere una palette di colori in modo pratico (soprattutto se hai After Effects CC2015 con le librerie)

cambiare-colori-template-9-titoli-after-effects

Cambiare i Testi

Come ogni buon template che si rispetti, per cambiare il testo ho creato delle composizioni piuttosto semplici e con una struttura facile da comprendere per modificarne i contenuti. All’interno delle Composizioni Comp 1 fino alla Comp 9 c’è dentro un’ulteriore cartella che ho chiamato Modifica. La composizione da modificare per avere i propri testi è quella che ho inserito al suo interno. Cliccandoci 2 volte si aprirà nella Timeline, dove saranno visibili i livelli di testo corrispondenti. Puoi inserire il testo che vuoi, ma rispetta gli spazi ridimensionando la dimensione del carattere dal Pannello Carattere: per aiutarti ho inserito delle linee guida nelle quali rimanere all’interno per evitare problemi di visualizzazione errate.

Cambiare il Logo

Per cambiare il logo i passaggi sono pochi:

  • Selezioni la cartella Logo e fai: File | importa | File . Così facendo scegli il tuo logo sul tuo computer;
  • Una volta importato, apri la composizione Comp Logo che sta sempre all’interno della cartella Logo. Troverai un solo livello, quello del mio logo, da sostituire con il tuo;
  • Puoi sostituire il logo in 2 modi: il più semplice è quello di trascinare il tuo logo dentro la Timeline e cancellare il livello del mio logo. Oppure se vuoi fare in un modo più veloce fai così: prima selezioni il livello nella timeline. Quindi clicchi e trascini il file del tuo logo premendo Alt sulla tastiera sopra il livello nella timeline. Il livello verrà sostituito e sei già a posto!

Cambiare la Scala (e la posizione)

In ogni composizione che si chiama in1, in2, ecc fino a in9 (le trovi dentro le cartelle Modifica eccetto la Comp 5 che invece si trova nella cartella Comp 5), trovi anche un livello che si chiama Zoom. posizione-template-9-titoli-moderni-after-effectsRichiama il Pannello Controllo Effetti con F3 se non l’hai visualizzato, e da lì puoi cambiare la scala della composizione: puoi ingrandirla o ridimensionarla. L’unica attenzione che ti chiedo è nella Comp 9 dove c’è il logo: se ingrandisci ulteriormente quella composizione e il tuo logo non è in formato vettoriale, cioè creato tipo da Illustrator per intenderci, l’immagine sgranerà e perderà qualità.

Per cambiare la posizione basta selezionare il livello e modificare i valori della posizione (per visualizzarla nella Timeline usa il tasto P).

Cambiare la Durata

Per cambiare la durata dei titoli una volta che sono stati modificati, vai nella composizione della risoluzione di cui hai bisogno, per cui 4K, 2K, 1080P o 720P.cambiare-durata-template-9-titoli-moderni

A questo punto vedrai che ci sono tutti i livelli delle composizioni del Template e dei keyframe rivelati. Per modificare la durata è molto semplice: dovrai spostare il 3° e il 4° keyframe assieme selezionandoli col mouse e trascinandoli avanti per fare durare di più la composizione, oppure trascinandoli indietro per farla durare di meno.

Puoi anche variare il tempo tra i keyframe nelle coppie 1-2 e 3-4 per far diventare più veloce o più lenta l’animazione. Chiaramente se fai una modifica di questo tipo, ti consiglio di fare una variazione identica per l’entrata e l’uscita dell’animazione.

Finalizzare e Renderizzare i Titoli

Quando hai modificato i titoli in tutte le sue caratteristiche come necessiti utilizzare, è il momento di renderizzare i files. Per fare questa operazione fai così:

  • quando ti trovi nella composizione 4K, 2K, 1080P o 720P visualizza solo il livello che vuoi renderizzare usando l’icona dell’occhio o del “solo”;
  • Quindi imposta la lunghezza dell’area di lavoro in base alla lunghezza della composizione. Per farlo è molto semplice: ti sposti all’ultimo Keyframe dei 4 presenti con il tasto K della tastiera o spostando l’indicatore del tempo corrente assieme al tasto Shift per “costringerlo” ad agganciarsi ai keyframe presenti;
  • Una volta che sei sull’ultimo keyframe con l’indicatore, premi il tasto N sulla tastiera, questo di fatto accorcerà l’area di lavoro sullo spazio selezionato;
  • Ed ora andiamo su Composizione | Aggiungi alla Coda di Render dal menù in alto;
  • impostazioni di render 9 titoli moderniNello spazio della timeline si sposterà nella Coda di Render con una voce da renderizzare, quella della tua composizione. I settaggi qui sono importanti per poter usare questo file sopra una ripresa, per cui dovrai dapprima impostare il nome del file da salvare e la sua posizione (Output dall’immagine qui a destra);
  • impostazioni output module 9 titoli moderniIn Output Module invece cliccando su Quicktime PNG(che è la mia impostazione) dovrai impostare un settaggio come indicato dall’immagine a sinistra (cliccaci sopra per vederla ingrandita). L’importante è che in questa finestra sia impostato il formato in Quicktime e che in Video Output il canale sia impostato su RGB + Alpha. Questo permette di creare un video con il canale Alpha, in modo che possa essere posizionato sopra una ripresa;
  • Fatto questo passaggio ora è il momento di renderizzare! Premi il tasto Render e in poco tempo avrai il tuo file finito da usare nel tuo programma di montaggio preferito;
  • Continua a renderizzare tutti i titoli che ti servono!

Dove posso scaricare il Template per After Effects?

Per scaricare il progetto iscriviti alla Newsletter! Riceverai tutti i materiali gratuiti e risorse esclusive ai soli iscritti!

[yikes-mailchimp form=”10″]

Una volta confermata l’iscrizione, riceverai una email di conferma con il link a tutte le risorse,e template che ho messo a disposizione nel giro di un’ora da quando ti sei iscritto.

Se non ti arriva nessuna email, controlla nella tua casella di SPAM: a volte finiscono lì per errore. Imposta l’email come non spam e aggiungila alla tua rubrica contatti per non perderti nessuna email futura ed ottenere gli ultimi template!

Se sei già iscritto, ti arriverà regolarmente ad ogni articolo e risorsa gratuita una email dove troverai il link per scaricare i template.

Grazie per aver letto fin qui in fondo, mi fa molto piacere poterti aiutare con questi template e anche nel migliorare le tue abilità con questo bellissimo software. Condividi questo articolo, mettilo sul tuo Social preferito! 🙂

E se vuoi un altro template che ho realizzato, non perdertelo: 30 Titoli Dinamici fino a 4K!

Ci ritroviamo al prossimo articolo!