Ciao e benvenuto alla 6a Pillola per After Effects: come importare File Vettoriali all’interno di After Effects. Importare all’interno di After Effects da software come Illustrator è fondamentale per poter essere più veloci a lavorare e nel creare subito quello che ci serve.
Questa 6a pillola si occupa ti mostrarti come organizzare, gestire ed importare un file di Illustrator, un file vettoriale, all’interno di After Effects. Imparare questa cosa è piuttosto facile!
Il Tutorial
Per approfondire
Se conosci After Effects, sai bene che spesso e volentieri ci sono più modi per fare la stessa cosa. In quello che ti ho spiegato nel tutorial ho mostrato il processo più semplice che c’è per andare dritto al sodo. Invece per quanto riguarda soluzioni alternative e migliorie sempre dal punto di vista dell’importare file vettoriali ecco alcuni suggerimenti che mi sento di darti.
Convertire i File Vettoriali in Livelli Forma
Una delle pratiche più utilizzate per gestire con molta più libertà i file vettoriali in After Effects è quella di convertirli come Livelli Forma, che è possibile farlo andando nel menù in alto di After Effects alla voce Livelli e scorrendo quindi in basso c’è la voce Crea Livello Forma da Livello Vettoriale. Questo permette di togliere le limitazioni che hanno questi livelli, in quanto a parte il fatto che sono livelli vettoriali, si comportano esattamente come qualunque immagine, per cui si possono ad andare ad influenzare le classiche proprietà di Trasformazione come Posizione, Opacità, Rotazione, Scala e basta. Invece convertendo uno di questi livelli in un livello forma c’è la possibilità di avere tutte le opzioni che hanno questi ultimi, quindi aumentando le possibilità di interazione e modifica: ogni livello avrebbe quindi tutti i punti del tracciato modificabili, cosa che un livello di Illustrator invece non possiede dentro After Effects.
Explode Shape Layer per gestire meglio i File Vettoriali
Questo script che puoi trovare a questa pagina, permette di fare svariate operazioni che aiutano a velocizzare moltissimi processi:
- Convertire uno o più file vettoriali selezionati sulla timeline in livelli forma (come l’opzione già presente in After Effects);
- Raggruppare più livelli forma in uno unico;
- Separare un livello forma con più tracciati in singoli livelli;
- Selezionare il Riempimento dei livelli selezionati;
- Selezionare il Tracciato dei livelli selezionati.
Se hai qualche domanda da farmi, scrivimi a info@danielezanini.com: sarò ben lieto di darti qualche dritta e consiglio utile. Condividi l’articolo sul tuo Social preferito, mi faresti un gran piacere 😉