Se usi After Effects Template, hai mai pensato a quanto incidono nel creare la comunicazione che dovrebbe esprimere più di ogni altra cosa la tua unicità e originalità? Seguimi in questo articolo, ti spiegherò il mio punto di vista a riguardo e come ti possa aiutare a valutare con attenzione quando usarli o meno.

Oggi ho voluto scrivere su questo argomento perchè mi è capitato recentemente di scontrarmi con i sostenitori del “template sempre e ovunque” rispetto a chi invece li evita accuratamente e premia una originalità assolutamente distinguibile rispetto alle tante proposte in giro sulla Rete. Per fare questo, ci sono 2 concetti in particolare sui quali voglio soffermarmi: la ripetibilità e la scarsità di controllo.

Ripetibilità

Anche se di primo acchito sembrerebbe che questo argomento non ha nulla a che fare con dei Template per After Effects, invece è strettamente, intimamente collegato in modo veramente profondo.

Prova a pensare: hai un logo animato? Sì? Bene. Immagina l’animazione nella tua testa per qualche secondo. Fatto? Ottimo, ora prova a togliere il tuo logo e a mettercene un altro qualsiasi e rispondi a questa domanda: l’animazione funziona lo stesso? Ci sono particelle, fumo, fuoco, fiamme, acqua, esplosioni, lampi di luce, saette, fulmini e quanto altro la tua fantasia possa immaginare? Se hai risposto sì ad entrambe, è molto probabile che il concetto di ripetibilità possa essere associato al tuo logo animato! E questo è applicabile, seppur in misura minore anche a template di slideshow, di presentazioni, di titoli e lower third o sottopancia.

Non sono ancora stato sufficientemente chiaro? Poniamo un esempio pratico: ammettiamo di avere un’officina meccanica nella quale tu come titolare hai deciso di voler migliorare l’aspetto aziendale adottando alcune nuove strategie di comunicazione, partendo da Video Tutorial nei quali vengono illustrati servizi specifici e ben chiari. Infine hai deciso di fare un restyling al logo e di animarlo per inserirlo all’inizio di ogni video perchè vuoi far ricordare la tua officina in modo chiaro.

Bene a questo punto nel fare il logo animato ci sono 2 strade essenzialmente: una è quella di utilizzare un Template per After Effects di un logo animato o logo sting, oppure di fartene fare uno personalizzato e specifico per la tua officina.

Vediamo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le possibilità:

Usare un After Effects Template

Nel caso in cui scegli di usare un template per After Effects hai indubbiamente come vantaggi:

  1. Scegli quello che ti piace, lo compri, lo modifichi e lo renderizzi: poco tempo per avere quello che vedi sullo schermo sul tuo PC / Mac;
  2. Basso costo: sui svariati siti di microstock per After Effects ho visto animazioni di loghi che variano grossomodo dai 5 ai 20$ circa. In senso più ampio, tra video explainer, slideshow, titoli, icone animate e così via invece ci sono Template che vanno dai 5 ai 60 Dollari;
  3. Spesso sono accompagnati da guide per poterli modificare;
  4. Nessun copyright o limite di licenza;

Invece gli svantaggi che ho trovato sono i seguenti:

  1. Nonostante la scelta vastissima di template, l’animazione difficilmente è contestualizzata all’ambito e al tema che il logo possiede: come nell’esempio precedente, è molto difficile trovare un’animazione specifica per un’officina meccanica;
  2. La Ripetibilità dell’animazione fa scadere l’originalità che potrebbe ottenere;
  3. Spesso sono necessari plugin di terze parti che costano parecchio. Solo per citare il più utilizzato, Trapcode Particular, viene 399 Dollari sul sito della Red Giant Software e comprare un plugin per fare un’animazione solamente è piuttosto riduttivo e assurdo. Inoltre potresti malauguratamente comprare uno di questi template non accorgendoti che ti serve un plugin costoso;
  4. Per trovare un template che faccia al tuo caso potresti ritrovarti a spendere più tempo di quello che credevi;
  5. Devi conoscere piuttosto bene After Effects. Ennò, non è dato per scontato neanche un po’, anche se hai la guida. Perditi un passaggio importante e sei già fregato. Saper conoscere ed utilizzare After Effects è un investimento di tempo e di risorse non da tutti, nonchè un costo non indifferente: la Creative Cloud ha un costo di 60,99€ mensili per avere tutti i software a disposizione, mentre il solo After Effects 24,39€ al mese;
  6. Se sei il grafico o videomaker che si occupa di questo servizio, non potrai mettere l’animazione di questo logo su Behance o sul tuo sito personale… chi è del settore si accorge molto facilmente che è un template comprato!

Non usare un After Effects Template

Vediamo dunque che cosa succede quando decidi di non usare un template per After Effects.

Vantaggi:

  1. Unicità delle animazioni: il logo viene animato in questo caso in modo specifico e contestualizzato;
  2. Non devi comprare After Effects: se ti fai fare il logo animato dal tuo Motion Designer o grafico di fiducia, non hai bisogno di comprare questo software;
  3. Non devi comprare nessun plugin di terze parti e risparmi anche qui non poco;
  4. Se sei tu il grafico che fa l’animazione, creare un logo animato partendo da quello del cliente ti permette di spremere di più le meningi permettendoti di mettere qualcosa di valido sul tuo portfolio, altrimenti difficilmente lo metterai su Behance o sul tuo sito personale.

Svantaggi:

  1. Tempistiche dilatate: creare un’animazione è indubbiamente un processo più lungo rispetto al template poichè il processo che sta prima, ovvero la preproduzione, non è ancora stata fatta e si tratta della fase più importante in assoluto per un grafico o videomaker;
  2. Costi più elevati: il costo del file renderizzato e personalizzato è ben più costoso di un template comprato online senz’ombra di dubbio.

Template per After effects - Scarsità di Controllo

Scarsità di controllo

Per scarsità di controllo intendo la capacità di poter influenzare in ogni fase decisionale di un progetto. Nel caso di un template precostituito alcune fase di progettazione dello stesso non le hai potute controllare, poichè nella stessa scelta di categoria e di tipologia sei limitato dallo stesso Template.  E questo perchè il processo di preproduzione è avvenuto senza che tu abbia potuto influenzare tali scelte, se non minime: ad esempio puoi cambiare il logo, i colori, i font, mettere le tue immagini. Ma come è stato fatto e come si è arrivati a quel punto è un altro paio di maniche.

La Preproduzione per After Effects Template

Quando si crea un servizio video si dovrebbe partire con la possibilità di accedere al 100% nella fase di preproduzione, altrimenti il risultato è piuttosto riduttivo.

Ti faccio un altro esempio ancora più chiaro:

 

Questo è il Logo Animato che ho creato per la mia attività e quando ho pensato a crearlo ho valutato 3 cose fondamentali:

  1. Trama – definisce in 2 righe la storia;
  2. Tono – definisce emozioni, sentimenti;
  3. Tema – è il messaggio profondo insito nella trama, il concetto che sta dietro.

Basandomi su queste 3 caratteristiche della preproduzione, ho sviluppato il logo animato, dapprima rinnovandolo e rendendolo più chiaro e quindi animandolo secondo quelli che sono il tema e il tono che volevo dare. Il fatto di averlo pensato anticipatamente è qualcosa che nei Template per After Effects che vai a comprare non puoi farlo.

Il risultato è che questa animazione che ho fatto da 0 su After Effects non sarebbe stata possibile usando solamente dei Template e quindi la considerazione che porto a farti fare è:

  1. Valuta il progetto che devi fare in termini più chiari possibili, magari usando un software per mappe concettuali, io uso Xmind;
  2. Contestualizza il più possibile il tipo di attività, sia che tu sia il Titolare della stessa o il grafico che ci lavora;
  3. Individua un tono, una trama e un tema sui quali puoi lavorare per rendere unico il progetto da presentare (che può essere un logo animato, una presentazione, un evento, un prodotto o un servizio);
  4. Se a questo punto hai ben chiaro cosa ti serve, cercalo brevemente sulla Rete nei siti di Microstock per le parole che hai specificato nel tema e nel tono;
  5. Se non trovi nulla e sei il titolare dell’attività devi ingaggiare un grafico esperto in motiongraphics o videomaking, altrimenti se sei il grafico addetto, inizia a sviluppare tutte le fasi necessarie, partendo alla grande con la preproduzione.

Facendo questo ragionamento per ogni progetto video, aggiungi una componente fondamentale a ciò che fai: lo storytelling. Il raccontare le storie è un elemento fondamentale nella comunicazione per coinvolgere maggiormente chi ti segue o l’utente finale che dovrebbe visionarlo.

Questo tipo di approccio è importante in quanto quello che devi fare non è limitato solamente al budget, ma nel valutare a più ampio spettro il progetto nella sua interezza, considerandone quindi l’impatto a breve e lungo termine, l’immagine che si vuole associare ad un tema che incarni le qualità dell’azienda.

Se consideri solo il budget, avrai un’animazione che difficilmente verrà ricordata, poichè non essendoci stato un processo consapevole per definire il tono, ne risulterà comunque uno che non sarà quello che avresti potuto ambire. Una delle caratteristiche fondamentali della comunicazione è non esiste un suo opposto, qualunque cosa stai facendo stai comunicando quindi il modo migliore per farlo è avere una maggiore consapevolezza su tutto il processo, dalla preproduzione fino al render definitivo.

In conclusione cosa devo fare? Uso After Effects Template o lascio perdere?

Il mio approccio personale è piuttosto contestuale alla situazione sulla quale devo lavorare. Non posso pensare di poter generalizzare per trovare la soluzione definitiva (anche perchè è un po’ utopistico), piuttosto un approccio dinamico e flessibile è quello da preferirsi.

Oltre alla preproduzione chiaramente una componente fondamentale da tenere in considerazione è la conoscenza di After Effects in quanto avendone dimestichezza hai la possibilità sia di utilizzare i template già fatti, sia di creare qualcosa di personale. Ho sviluppato un corso base per After Effects che permette di migliorare le tue capacità effettive su questo bel Software:

Scopri il Corso Base per After Effects