Ciao ed eccoci con un altro template gratuito, Simple Chat! Questa volta ho voluto creare una chat che puoi utilizzare in sovrimpressione ai tuoi video o immagini. Vediamo come possiamo personalizzarlo!
Il template Simple Chat che ho realizzato per te è stato fatto partendo da quella promessa che ho fatto a tutti gli iscritti alla newsletter e che mi seguono sui Canali Social. Soprattutto chi mi segue su Facebook potrà intuire di cosa sto parlando: annunciato l’8 Maggio al teatro Massimo Troisi di Nonantola, la troupe Digital Fly della quale faccio parte, ha vinto 3 premi al Nonantola Film Festival!
E’ stata un’emozione e una soddisfazione enorme, soprattutto da quando partecipo, cioè dal 2011, dove siamo sempre arrivati in finale, ma senza vincere nulla.
Ma aspetta un momento, questo cosa c’entra col il template gratuito di una chat?
Guarda il cortometraggio e lo capirai immediatamente!
Questa è la versione che è stata realizzata per il Concorso, nella quale abbiamo ricevuto 3 premi quali:
- premio del pubblico;
- premio delle troupe;
- menzione ad Ilaria Cuoci come miglior attrice.
Di seguito invece trovi l’anteprima del Template Simple Chat:
Caratteristiche del Template Simple Chat
Ma ora passiamo a parlare del template in dettaglio. Come ti ho detto si tratta di un template di una chat:
- Formato Full HD, cioè 1920×1080 pixel;
- Compatibile con versioni: CC2015, CC2014, CC, CS6 e CS5.5;
- 8 Composizioni ma che possono essere incrementate;
- Durata personalizzabile di ogni chat;
- Puoi cambiare il nome dell’utente;
- Dimensioni della chat personalizzabili;
- Puoi cambiare lo sfondo della chat;
- Puoi cambiare l’avatar, personalizzandolo con quello che preferisci;
- Render molto veloce;
- Nessun plugin esterno;
- L’audio compreso all’interno dell’anteprima lo trovi su Audiojungle;
- Il font è l’Arial per cui dovresti averlo già installato sul tuo sistema;
- 189 emoji da poter utilizzare liberamente all’interno della Chat che ho preso da Deviant Art.
Personalizzare il Template Simple Chat

Struttura del progetto
Il template Simple Chat per poter essere modificato in tutti i suoi aspetti prevede un po’ di lavoro da parte tua, ma sono tutti passaggi molto semplici, ad esempio dai un’occhiata alla struttura del progetto. Ci sono 6 cartelle al suo interno, quelle che ti interessano maggiormente sono:
- Avatar (per cambiare l’avatar);
- Composizioni (per cambiare i testi, i tempi, la dimensione, ecc);
- Emoji (dove sono elencate tutte le Emoji presenti che ti possono tornare utili).
E’ importante capire la struttura del progetto in quanto una volta compreso, poi è molto più facile sapere dove andare a mettere le mani.
All’interno della Cartella Composizioni ci sono tutte le composizioni che compongono la Chat, eccetto quelle degli Avatar. Dentro c’è la Composizione Principale, nella quale c’è un esempio che puoi modificare velocemente. All’interno di questa c’è Gruppo Chat, che contiene tutte le composizioni con i livelli di testo da modificare ed inserire le proprie Emoji suddivise e chiamate come Chat1, Chat2, ecc. In questa cartella ce n’è un’altra che si chiama Testo, la quale al suo interno ha le composizioni relative ai testi denominate Blocco Testo Chat 1, Blocco Testo Chat 2 e così via.
Ora vediamo come modificare ogni singolo aspetto del template per venire incontro a quello che devi fare effettivamente.
Cambiare Avatar
Per cambiare l’avatar la procedura è semplice: dovrai farla tante volte quante persone vuoi inserire nella chat. Questo per darti la possibilità di inserire più di due Avatar nel caso volessi simulare un gruppo.
Per poterlo fare spostati all’interno della cartella Avatar, nella quale troverai 2 Composizioni e 2 immagini che ho utilizzato per l’esempio. A questo punto clicca su una della due composizioni, di dimensione 200×200 e troverai un solo file. Importa a questo punto la tua immagine per questo avatar, e trascinala all’interno della composizione, in modo da riempirla completamente. Poi continua e fallo anche per l’altro Avatar.
Nel caso in cui vuoi creare più Avatar, dal pannello progetto, duplica Avatar1 o Avatar2, in modo che si crei una nuova composizione chiamandola Avatar3. Dopo aver importato la tua grafica, inseriscila al suo interno. Negli altri passaggi ti mostrerò come poter aggiungere il tuo nuovo Avatar oltre ai 2 preimpostati.
Cambiare Colori alla Chat e al Testo
Per poter cambiare i colori della Chat e del Testo è molto facile. Dentro Composizioni, cliccare 2 volte sulla Composizione che si chiama Gruppo Chat, il primo livello si chiama Controller. Selezionandolo, possiamo notare che ci sono dei valori che vanno impostati. Tra di questi c’è lo sfondo della chat e il colore del testo. Veloce veloce 🙂
Cambiare il Testo, inserire le Emoji e modificare il nome dell’utente
Il metodo più veloce che ti consiglio di fare è di spostarti all’interno della Composizione Gruppo Chat, fare doppio clic sul livello della chat che vuoi modificare. Ad esempio fai doppio clic sulla Chat 1: ti si apre la sua Timeline con i suoi elementi che sono 4:
- Livello di testo per il nome utente (doppio clic per selezionare tutto e quindi scrivi il nome);
- Avatar (già modificato in precedenza);
- Blocco testo Chat 1;
- Livello di Forma che fa da sfondo alla chat.

I contenuti del blocco di ogni singola chat
Per cambiare il testo della Chat, fai doppio clic sul livello corrispondente e ti aprirà il dettaglio di questa composizione. In questa dovrai andare a selezionare il livello di testo, sempre facendo doppio clic sul livello di testo. Se vuoi inserire la Emoji, cerca all’interno della cartella Emoji quella che ti sembra più indicata e trascinala all’interno della composizione, ma è molto grande per quello che dobbiamo fare!
Premi S sulla tastiera per rivelare la proprietà della Scala ed imposta il suo valore a 15% così che sarà giusta per la nostra chat. Posizionala correttamente lungo la linea di testo e se devi inserire più Emoji ti consiglio di selezionare quella già inserita e di fare CTRL+D su Win o Cmd+D sul Mac. Così la duplichi e poi la puoi spostare più a destra o a sinistra.
Cambiare Dimensioni e Posizione
Io ho impostato la chat che riempie tutto lo schermo per la risoluzione a 1920×1080, ma magari è necessario ridurla per vedere anche dietro. Per fare questo, sempre nella Composizione Gruppo Chat dal livello Controller è possibile cambiare la scala usando le impostazioni Dimensioni Chat e quindi per spostare la chat in una posizione per essere visualizzata correttamente.
Aggiungere Nuovi Blocchi di Chat
Ho impostato 8 composizioni in modo da poter iniziare da queste per sviluppare qualcosa di tuo. Nel caso in cui ti servono più composizioni, ecco il “giro veloce”:
- Duplica una Chat ma per farlo devi prima capire quale: guardando nell’esempio a fianco vedi che l’ultima composizione è Chat 8, dove c’è la donna sulla destra. Dato che deve rispondere il ragazzo, sulla sinistra duplico Chat 7, diventando Chat 9;
- Sempre dal pannello progetto duplico il corrispondente Blocco Testo Chat e lo vado a modificare;
- Ora devi sostituire la vecchia composizione con la nuova, per farlo seleziona per prima il livello da essere sostituito. Fatto? Bene. Ora seleziona la composizione nel Pannello Progetto. Premi e tieni premuto il tasto ALT sulla tastiera e quindi trascinalo sopra la vecchia composizione nella timeline. Verrà sostituita completamente con la nuova;
- Ora spostati nella composizione Gruppo Chat poichè dobbiamo andare ad inserire la Chat con il nuovo testo! Anche qui la cosa più veloce da fare è di duplicare nella timeline una delle composizioni (poichè ci sono keyframes da mantenere) e quindi fai la procedura di sostituzione come spiegata nel punto 3;
- A questo punto devi spostare la nuova composizione sia nel tempo che nello spazio: nel tempo considera che nella timeline ho fatto apparire ogni blocco di chat ogni 2 secondi, ma tu puoi cambiare questo tempo come vuoi. Quindi nel Pannello Composizione, sposta la chat usando le linee guida che vedi a schermo: dovresti posizionare il punto finale della chat in modo che combaci con l’angolo in basso a destra o in basso a sinistra;
- Ultimo e fondamentale è dover spostare il livello Controller creando i corrispettivi keyframe. Come riferimento puoi vedere quello che ho già fatto io, mi sono spostato avanti di 2 secondi dall’ultimo keyframe della proprietà Posizione e quindi ho creato un keyframe con lo stesso valore del precedente, quindi mi sono spostato avanti di 10 frame e ho spostato il Controller in modo che il nuovo blocco di Chat risulti nell’angolo in basso a destra o a sinistra.
Sembra lungo ma è più facile farlo che spiegarlo 😉
Scarica il tuo Template – Simple Chat
Per scaricare il progetto iscriviti alla Newsletter! Riceverai tutti i materiali gratuiti e risorse esclusive ai soli iscritti!
[yikes-mailchimp form=”8″]
Una volta confermata l’iscrizione, riceverai una email di conferma con il link a tutte le risorse,e template che ho messo a disposizione nel giro di un’ora da quando ti sei iscritto.
Se non ti arriva nessuna email, controlla nella tua casella di SPAM: a volte finiscono lì per errore. Imposta l’email come non spam e aggiungila alla tua rubrica contatti per non perderti nessuna email futura ed ottenere gli ultimi template!
Se sei già iscritto, ti arriverà regolarmente ad ogni articolo e risorsa gratuita una email dove troverai il link per scaricare i template.
Spero che il Template Simple Chat ti sia piaciuto e se hai qualche domanda, scrivimi pure una email a info@danielezanini.com, sarò lieto di aiutarti.
Inoltre volevo chiederti se vuoi condividere questi contenuti con i tuoi amici o a chi pensi che possa essere utile, mi farebbe davvero piacere a divulgare questi contenuti 🙂
Un abbraccio e a presto!