Imparare ad animare è sicuramente un processo lungo e a volte tedioso. Ci sono Scripts che ti aiutano ad accorciare queste tempistiche e altri che ti forniscono strumenti del tutto nuovi, non presenti nativamente in After Effects. Oggi ti parlo di 10 Scripts che ho selezionato tra quelli che ritengo non utili, utilissimi!
Cosa sono gli Scripts in After Effects?
Per chi non sa cosa siano gli Scripts in After Effects, questo paragrafo potrebbe essere rivelante a tal punto che gli potrebbe cambiare per sempre il modo di usare After Effects. Invece per chi sa già cosa sono può andare direttamente al paragrafo successivo.
Gli scripts sono pezzi di codice creato ad hoc per eseguire funzioni che sono le più disparate, e che After Effects di suo nativamente non possiede. Ci sono scripts di ogni tipo e salsa, ce ne sono così tanti che capire quali sono quelli veramente efficaci senza perdere tempo servono tempo e attenzione.
Ho creato un video più sotto nel quale ti mostro velocemente cosa fanno questi Scripts, 5 dei quali sono gratuiti ed altri invece sono a pagamento. Vuoi sapere quali sono i migliori? Sono sempre quelli a pagamento! Non c’è niente da fare, sono quelli dove il programmatore ci ha speso più tempo ed energie.
Anteprima dei 10 Scripts
I 5 scripts gratuiti che ho voluto scegliere per te sono:
- Align 3D;
- Beat Assistant;
- Cluster;
- Curva;
- Duik;
- Ease and Wizz;
- Explode Shape Layers;
- Shiftlayers;
- Expression Universalizer 2;
- RepositionAnchorPoint.
Align 3D
Align 3D è uno script trovi su aescripts.com ad un costo che ritieni opportuno, ma puoi anche non pagarlo impostando a 0: per riconoscenza verso il creatore, nell’utilità dello script che ha sviluppato qualcosa sarebbe sempre utile dare. Align 3D è uno script molto semplice che permette di allineare e distribuire i livelli 3D che After Effects nativamente non supporta. Ne ho parlato tempo fa in una pillola dedicata a come allineare i livelli in After Effects. Per ulteriori informazioni qui c’è il video dell’autore sul suo utilizzo.
Beat Assistant
Questo script di Mamoworld.com permette di poter sincronizzare un livello audio con le nostre animazioni, potendo andare a definire se questo avviene tramite keyframes, marker o livelli. Utilissimo nel caso in cui si debba fare un video musicale, c’è la possibilità di individuare per ogni audio i bpm e con questa informazione definire come poter strutturare il progetto in base all’audio. Segui i tutorial dell’autore per scoprirne tutte le numerose funzionalità. Lo script è a pagamento al costo attuale di 39,99$.
Cluster

Interfaccia di Cluster
Quando ho trovato questo script, grazie ad un post sul gruppo di After Effects User Group ho pensato subito fosse una figata! Quello che fa questo script è quello di unire svariati livelli tra di loro con una dipendenza che può essere linear, parent o recursion, unendo di fatto più livelli con dei livelli forma che possono essere personalizzati in tantissimi modi. Segui la playlist di Tutorial che l’autore ha messo a disposizione per poterlo utilizzare. Per il 16 dollari che costa, merita veramente un sacco! L’ho utilizzato in uno dei miei ultimi lavori ed è stato fondamentale. Lo trovi da 00:21 a 00:29 è il reticolato con le icone che si muovono dietro, preparato precedentemente in Illustrator.
Curva
Seguo Eran Stern da anni, prima su Creative Cow, quindi su Lynda.com e anche su Facebook.
Ogni tanto posta articoli interessanti e uno di questi è stato proprio su questo Script che trovi su Videohive per 16 dollari. Questo script ha una sua interfaccia che ti permette di animare tracciati, che siano maschere o livelli forma, per ottenere risultati come quello che mostra sul video di presentazione: velocizza il processo di animazione di un tracciato con un riempimento.
Duik
Questo bellissimo script (non è un plugin!) è molto conosciuto per la sua incredibile capacità di fare il rigging dei personaggi su After Effects basandosi sullo strumento Marionetta (o Puppet Tool) e dando la possibilità non solo di fare la Cinematica Inversa per animare braccia e gambe, ma anche di poter fare un autorig in base a una serie di livelli predisposti e con un nome ben definito. Oltre a questa caratteristica, ha moltissime altre funzioni per l’animazione, la gestione di videocamere, dei keyframe e molto altro ancora. Ti consiglio di fare un salto sul sito che è ricco di Tutorial Base ed avanzati.
Ease and Wizz

Interfaccia di Ease and Wizz
Questo script lo conosco da un sacco di tempo e mi è stato utile in tantissime situazioni. Ti serve per fare un easing ai keyframe in modo veloce, cioè di poter aggiungere una interpolazione specifica tra 2 o più keyframe. Avevo fatto in passato un piccolo video per mostrare la differenza tra le possibilità che offre questo script, che puoi trovare su Aescripts al costo che decidi tu.
Explode Shape Layers 3

Interfaccia di ESD 3
Quando devi lavorare con degli illustratori oppure tu stesso sei un Illustratore che usa After Effects, la gestione dei file importati è senza ombra di dubbio fondamentale. Explode Shape Layers che trovi su Aescripts.com al costo di 29,99$ permette di convertire un livello importato da Illustrator in un livello forma che contiene tutte le grafiche separate per gruppi. Inoltre puoi anche esplodere tutte le grafiche in singoli livelli e riassemblarli velocemente in un nuovo unico file. C’è anche la possibilità di selezionare tutti i riempimenti e tutti i tracciati. Per una gestione migliore del tempo e per salvarti gli occhi, questo script è favoloso. Lo uso spessissimo!
Expression Universalizer 2
Se crei template con After Effects e utilizzi espressioni, una cosa che ti farà molto comodo è questo utilissimo script. Quando crei un template infatti le espressioni che utilizzi si basano sulla lingua con cui hai installato After Effects. Per cui se hai After Effects in Inglese e lo apre un tuo amico che ce l’ha in Italiano, ogni espressione verrà disabilitata e comparirà all’apertura del progetto una finestra che ti riporterà ogni singolo errore. Per evitare questo e fare rapidissimamente, Expression Universalizer 2 ti permette di selezionare una composizione alla volta e quindi di cliccare sul pulsante della sua interfaccia per convertire le espressioni in modo da poter essere aperte e comprese da qualunque lingua di After Effects abbia utilizzato. Questo script costa ben 49,99 Dollari, ma se fai template per After Effects è un fondamentale salva tempo!
Reposition Anchor Point
Questo semplice script che trovi sempre su Aescripts.com ti sposta il punto di ancoraggio di uno o più livelli selezionati nei punti indicati dall’interfaccia. Comodo, pratico e veloce, questo script lo paghi quanto vuoi!
Shift Layers

Interfaccia di Shift Layers
Per gestire i livelli nella timeline, questo script l’ho trovato molto comodo. In pratica ha 2 funzioni: shift (sposta) e stagger (distribuire) i livelli nel tempo in base a quanti frame o secondi vengono impostati. Anche questo script è molto comodo per automatizzare certi processi che con After Effects ci impiegheresti più tempo. Lo trovi su Aescripts.com e lo paghi quanto desideri.
I 10 script che ho inserito come vedi sono molto utili per velocizzare processi che After Effects in certi casi riesce a fare ma che ti serve molto tempo in più, ed in altri casi fa cose che normalmente non farebbe.
Credo che ogni Motion Graphic Designer dovrebbe avere una propria libreria a disposizione per poter automatizzare e velocizzare certi processi dovrebbe essere la base fondamentale perchè spesso e volentieri le tempistiche per realizzare un video sono stringatissimi. Questi 10 Scripts sono i primi di cui ho voluto parlare perchè sono quelli che utilizzo più spesso, ma in futuro farò altri articoli come questo dove parlerò nel dettaglio di alcuni scripts e di come si usano con un video tutorial.
Ti ringrazio di essere arrivato fin qui in fondo, se l’articolo ti è piaciuto, condividilo a persone che sai potrebbe piacere!
Ciao e a presto!