Bellissime news direttamente dal blog di Adobe riguardo After Effects e la sua integrazione con Cinema 4D della Maxon. Nello specifico questa alleanza strategica permetterà di lavorare in modo molto più veloce e potendo gestire direttamente i file .c4d di Cinema 4d all’interno di After Effects, un po’ come già fa il plugin di Andrew Kramer di Videocopilot, Element 3d.

Dato che da tempo che utilizzo questo plugin di Videocopilot sono molto incuriosito come il workflow verrà migliorato. Cineware è il plugin della Maxon che permette ad After Effects di gestire i file di Cinema 4D e nello specifico sarà possibile aggiungere i file C4D ad una composizione e Cineware verrà applicato direttamente al livello. Questo permette di eliminare il processo di rendering all’interno di Cinema 4D!

Cineware in dettaglio

Cineware - After effects e Cinema 4DEsaminando più nel dettaglio quelle che sono migliori caratteristiche della nuova versione di After Effects, troviamo:

  • Cinema 4D verrà incluso come una versione “lite” all’interno dell’installer di After Effects, come versione 14. Sarà possibile creare un nuovo file .C4D all’interno di After Effects con File -> Nuovo – > Cinema 4D Maxon File. Sarà anche editabile, potendo quindi saltare da un programma all’altro in real time;
  • Importare file .c4d: come accennato all’inizio del post, sarà possibile importare un file da Cinema 4D (dalla versione 11) compresa la scena 3D con tutti i suoi elementi all’interno di After Effects usando il plugin Cineware;
  • Ricerca automatica delle clip quando After Effects è portato come prima applicazione (quindi magari dopo che si è modificato qualche file come Cinema 4D, Photoshop, Illustrator, ecc…), così che i file saranno aggiornati ogni qualvolta ci si sposta tra le applicazioni;
  • Snap dei livelli nel Pannello Composizione: sarà possibile fare uno snap tra i livelli in modo che mentre si trascinano i svariati elementi questi possano allinearsi tra di loro usando i loro bordi, un percorso di una maschera, il centro di una qualsiasi faccia 3D, o il centro di un volume 3D;
  • Strumento Migliora Bordo: Questo strumento è associato all’utilizzo dell’effetto Roto Brush e Definisci Bordo, dando la possibilità di migliorare la matte corrispondente creando una trasparenza parziale per aree sottili come i capelli. Questa caratteristica sarà molto simile a quella di Photoshop per Migliora Bordo. Utile anche per scontornare dal green screen;
  • Creazione di livelli dal multipass di Cinema 4D: in Cineware è possibile scegliere quale specifico livello multipass aggiungere da renderizzare, piuttosto che renderizzare completamente l’intera immagine o clip;
  • Unire la videocamera di After Effects dentro file .c4d: è possibile modificare un file di cinema 4D all’interno di After Effects per includere i dati della videocamera specifica, come ad esempio una derivante dall’effetto Camera Tracker;
  • Ricreare elementi della scena 3D all’interno di After Effects: si possono esportare videocamere, livelli a tinta unita e NULL relativi ad animazioni nella scena di un file di Cinema 4D;
  • Punto di origine del Camera Tracker: creare il punto 0 per X,Y e Z per il Camera Tracker per avere un maggiore controllo della scena;
  • Nuova opzione per lo Stabilizzatore Alterazione: sarà possibile utilizzare lo stabilizzare in 3 modi diversi: per stabilizzare, per stabilizzare temporaneamente per inserire degli effetti e per fare compositing su un livello in una scena mossa.
L’elenco completo delle nuove implementazioni e caratteristiche della nuova versione di After Effects le potete trovare a questo indirizzo (in inglese): http://blogs.adobe.com/aftereffects/2013/04/whats-new-changed-after-effects-next.html

John Dickinson su motionworks.net illustra nel seguente video alcune di queste caratteristiche. Sono già esaltato! Buona visione!