Nuovo tutorial per After Effects: oggi parliamo delle vignettature, cioè aloni chiari o scuri attorno al video che danno un effetto più di profondità o da “sogno”. Vuoi scoprire come farne una con After Effects? Seguimi nel tutorial!
Quando ci si approccia ad un software si trovano mille difficoltà, mille problemi che nel tempo, con la costanza, videotutorial e molta pazienza si notano queste difficoltà svanire pian piano, succedendosi l’un l’altra come se fossero onde di un mare difficile da surfare ogni volta. All’inizio sembrano onde alte e impossibili, ma a furia di cadere, di scivolare e di riprovarci qualcosa pian piano entra fino a dare una chiara, netta sensazione di avere una percezione sempre più chiara delle conoscenze acquisite. Spesso questo processo viene dato per scontato e i veterani di quel Software guardano con occhio quasi ironico le prime difficoltà, ma sanno bene che chi vuole conoscere quel determinato programma passerà per una strada molto simile alla loro. E da qui è mi sorta l’idea di condividere in piccole pillole, in video semplici ma esaustivi quelle caratteristiche semplici e funzionalità che sembrano banali, ma che in realtà non lo sono per niente, proprio come le vignettature.
E così ho creato il primo video che riguarda 4 modi differenti di creare una vignettatura all’interno del conosciuto e rinomato software per motiongraphics, post-produzione e effettistica After Effects. Ho voluto spiegare come creare velocemente le vignettature in 3 modi classici, il 4° invece è un’idea sorta proprio mentre facevo questa pillola e spero che possa darti qualche spunto valido.
Se ti è piaciuta questa pillola per After Effects e pensi che qualche tuo amico possa essere interessato, usa i pulsanti di condivisione qua sotto dal tuo Social Network preferito 🙂