After Effects è sicuramente un software fantastico per poter realizzare animazioni per video, aggiungendo titolazioni, motiographics, effetti speciali come slow motion e compositing, insomma il software ideale per la post-produzione, vista la sua popolarità: tra le quantità smodate di Tutorial che si trovano in rete, si possono sfruttare le sue potenzialità per dare maggiore risalto alle riprese effettuate. I plugin che prendo in esame oggi, li ho usati una quantità industriale di volte e volevo condividerti cosa puoi fare per migliorare i tuoi video con effetti after effects.
I 5 migliori plugin after effects di cui ti voglio parlare sono:
Contenuti
Trapcode Particular
Particular è uno dei plugin che fanno parte della Trapcode Suite. E’ veramente un plugin utile, poichè permette di creare particelle da un emettitore e questo permette di creare a livello di motiongraphics, moltissime possibilità. Ci sono una quantità incredibile di applicazioni che si possono creare con questo plugin, da titolazioni semplici, ad effetti di pioggia, neve, fuoco o fumo, oppure per creare degli sfondi astratti.
La sua flessibilità e possibilità lo hanno fatto diventare uno dei plugin più amati del settore che consente di ottenere effetti per after effects. Su RedGiantPeople (devi registrarti) puoi effettuare il download di moltissimi preset gratuiti da studiare per comprendere a fondo questo bellissimo plugin. Ho fatto un template gratuito che usando Particular: Qua puoi trovare il download template After Effects. E anche un articolo approfondito sulle sue funzionalità.
Trapcode Soundkeys
Trapcode Soundkeys è uno dei miei plugin preferiti: permette di creare una serie di keyframe in base ad una musica, o meglio alle frequenze della musica che viene inserita nella stessa composizione. E’ veramente utile perchè si possono campionare più frequenze ed ad ognuna è possibile associare ad un altro livello per farlo muovere, ruotare, cambiare di opacità a tempo della musica.
La sua capacità di utilizzo è eccezionale nel momento in cui si riesce effettivamente a separare le frequenze della musica scelta e all’inizio può sembrare piuttosto difficile da fare. Quest’estate mi piacerebbe creare un videotutorial x after effects che spiega per bene come usare Trapocode Soundkeys, ma nel frattempo puoi guardare in questo video il risultato dell’interazione tra Particular e Soundkeys a tempo di musica e qualche espressione di Dan Ebberts.
Optical Flares
Questo conosciutissimo ed apprezzatissimo nonchè strausato plugin after effects per creare effetti di luce e transizioni di luce, dona vita alle riprese fornendo la possibilità di illuminarle e può utilizzare come tipo di sorgente un piano 2D, 3D, seguire le luci presenti nella composizione (quindi avere più sorgenti di luce contemporaneamente), oppure una maschera o la luminanza di un livello selezionato.
Tra gli utilizzi più frequenti sono quelli di dare un certo tono alle riprese associate con una color correction incisiva e tramite alcune espressioni come wiggle permettono di animare la scena con effetti di luce.
L’interfaccia di utilizzo di questo plugin permette di personalizzare a dismisura gli effetti, potendo creare nuovi preset con semplicità, aggiungendo oggetti differenti e creati per esigenze specifiche. Optical Flares è un plugin della Videocopilot di quel geniaccio di Andrew Kramer.
Element 3D
Anche questo fantastico plugin è prodotto e distribuito dalla Videocopilot. Di questo plugin ci sono possibilità che sono veramente pazzesche! Innanzitutto cosa fa? Importa nella sua interfaccia modelli 3D da files di Cinema 4D, .obj e .e3d. Viene venduto assieme a dei modelli molto semplici oppure a pacchetti di modelli specifici, come Motion Design, Sport, Music, City e molti altri ancora. Chiaramente se hai competenze nella modellazione in 3D si può sicuramente risparmiare qualcosina, ma i costi che propone non sono esorbitanti e chiunque che realizzi modelli con Cinema 4D può avvantaggiarsi di questo plugin su After Effects. Uno dei vantaggi sicuramente più evidenti di questo plugin è quello di non dover usare Cinema 4D per il rendering e ciò fa risparmiare moltissimo nel workflow lavorativo. Se hai After Effects CC probabilmente ti starai chiedendo a cosa serve Element 3D visto che è stato introdotto il plugin Cineware, che permette di importare e lavorare direttamente con file di Cinema 4D all’interno di After Effects, ne avevo parlato in questo articolo. Ma lungi dall’essere perfetto, Cineware secondo me è un po’ lento come performance, anche perchè non sfrutta la GPU come invece Element 3D permette di fare.
Questo plugin è ottimo per lavorare a livello di compositing: inserire in una ripresa un modello 3D dà una grossa spinta nella produzione a low-cost di video che anni fa ci sognavamo di fare. Ci sono molti esempi di gruppi musicali che hanno sfruttato questo plugin per creare video veramente esaltanti a spese contenute. A livello di possibilità, importare un modello 3D e lavorarci in una composizione di After Effects permette di utilizzare texture, luci e la creatività in un modo più appagante.
Per il plugin element 3d per after effects consiglio vivamente di avere una buona scheda video NVIDIA con almeno 2 Gb di RAM installata. I core CUDA di queste schede video riescono ad essere molto performanti con element 3D.
Twixtor
Hai presente quei rallenty di video d’azione? Vengono creati tramite Twixtor! Questo plugin in after effects serve per modificare il tempo, la durata del video. Certo anche After Effects di suo lo fa tramite il Time Remapping, ma è tutta un’altra storia. Con Twixtor si ha molto controllo riguardo un sacco di opzioni che sono fantastiche per velocizzare il video senza che lo stesso subisca distorsioni eccessive. E’ importante considerare che Twixtor, a differenza del Time Remapping, ha una proprietà di velocità che varia dal 100% fino all’1%: significa avere un rallenty del proprio filmato di 100 volte maggiore. Puoi vedere qualche esempio dal video qui sotto:
Grazie per avermi seguito fin qua, condividi l’articolo sul tuo canale Social preferito!