Hai mai avuto la necessità di creare delle transizioni video tra una clip video ed un’altra? Ho creato per te 10 transizioni video fatte con After Effects e relativo template per after effects per poterle usare come ti pare e piace.

Data la versatilità di After Effects, una delle cose che mi è sempre piaciuta è la possibilità di creare nuove transizioni video partendo da elementi semplici come i Livelli Forma.

I Livelli Forma sono molto flessibili nel loro utilizzo ed in concomitanza con Adobe Color Themes è possibile usare schemi di colore avvincenti, adatti ad ogni esigenza.

 Com’è strutturato il progetto

All’interno del progetto ci sono 2 cartelle: Composition e Solids. E’ solamente nella prima dove andremo ad agire ed aprire le composizioni delle 10 transizioni video create.

Il progetto ha queste caratteristiche:

  • 10 clip differenti; 10 transizioni free after effects
  • Codec Quicktime PNG con canale Alpha;
  • Dimensione impostata a 1920 x 1080 pixels ma essendo livelli forma si possono ingrandire senza perdita di qualità per essere usate in clip da 4k;
  • Durata delle transizioni di 3 secondi;
  • Creato con After Effects CC 2014.1 (l’ultima versione);
  • I colori possono essere cambiati, personalizzandoli (come spiego più sotto nell’articolo).

Come si usano le transizioni?

Transizioni inizio e fine After Effects maniglieSe non ne hai mai usate, oppure non sai come applicarle ai tuoi video, non preoccuparti: ho inserito all’interno delle composizioni dei marcatori “start” ed “end” per mostrarti i punti nei quali dovrai far terminare e far partire i tuoi video. Mi spiego meglio: all’interno di quello spazio più o meno largo dovranno coincidere la fine di una clip e l’inizio di quella successiva. Facendo in questo modo poi basterà spostare la composizione della transizione.

Ci sono svariati modi di poterle utilizzare, questo è uno che utilizza solamente After Effects:

  1. Importa i file dei tuoi video nel pannello Progetto;
  2. Crea una nuova Composizione (CTRL+N) e dalle un nome identificativo chiaro;
  3. Trascina i file video che hai appena importato nella composizione e li posizioni uno che segue l’altro;
  4. Trascina una delle composizioni delle transizioni sopra i 2 livelli video, posizionandola in modo che i marcatori (visibili) stiano tra la fine e l’inizio. Guarda l’immagine per capire cosa intendo;
  5. Renderizza la composizione e il lavoro è fatto!

Oltre a questo modo di procedere puoi anche usare i files presenti nell’archivio ed usarli direttamente all’interno del tuo software preferito di montaggio, che sia Premiere, Final Cut, Avid, ecc. La procedura è più o meno la stessa, solamente che in questo caso le clip renderizzate non hanno i marcatori di inizio e fine come le composizioni per After Effects, così che si tratta di sistemarle con un po’ di pazienza.

Come posso personalizzare le transizioni video?

Queste transizioni possono essere cambiate da te se conosci After Effects: ogni transizione video è costituita da una serie di livelli forma ai quali basta cambiare il Adobe Color Themesriempimento. Il mio consiglio è quello di usare il pannello delle estensioni Adobe Color Themes (una volta Adobe Kuler). Se non l’hai visibile nell’interfaccia di After Effects, lo puoi aprire cliccando su Finestra -> Estensioni -> Adobe Color Themes.

Dopo che ti sei scelto i colori che preferisci, seleziona ogni singolo livello e cambia il riempimento. Nella transizione 9 però ho anche usato il bordo: stessa procedura, solo che ho usato il colore precedente della palette scelta. Anche la 4a transizione ha una piccola differenza: ho creato una precomposizione, basta cliccarci 2 volte per poterla aprire e rifare la procedura per cambiare colore ai livelli.

Dove scarico il progetto e le transizioni video?

Per scaricare il progetto iscriviti alla Newsletter! Riceverai tutti i materiali gratuiti e risorse esclusive ai soli iscritti!

[yikes-mailchimp form=”12″]

Una volta confermata l’iscrizione, riceverai una email di conferma con il link a tutte le risorse,e template che ho messo a disposizione nel giro di un’ora da quando ti sei iscritto.

Se non ti arriva nessuna email, controlla nella tua casella di SPAM: a volte finiscono lì per errore. Imposta l’email come non spam e aggiungila alla tua rubrica contatti per non perderti nessuna email futura ed ottenere gli ultimi template!

Se sei già iscritto, ti arriverà regolarmente ad ogni articolo e risorsa gratuita una email dove troverai il link per scaricare i template.

Condividi sul tuo Social Network preferito e valuta il template con le stelle, così capisco come migliorare il blog e le risorse che fornisco gratuitamente 🙂