Hai mai utilizzato delle Transizioni Matte nei tuoi video? Ho voluto creare 15 transizioni per essere utilizzate nei tuoi video in qualunque software di montaggio! Seguimi per scaricare le 15 Transizioni Matte! 🙂
Le transizioni matte non sono momenti di follia (!) ma passaggi da un video ad un altro che utilizzano le matte o meglio definite come maschere. Le 15 transizioni che ho creato in After Effects sono state sviluppate per essere utilizzate, a differenza del template con 10 Transizioni che ho fatto ad Aprile del 2015, in qualunque software e permettono di passare da una clip A ad una clip B sfruttando il canale Alpha o Luma.
Presumo che gran parte dei lettori di questo blog abbiano le idee chiare e sappiano muoversi adeguatamente all’interno dei maggiori software di montaggio e soprattutto con After Effects per gli effetti speciali e la motion graphics.
Se non sai cosa sto parlando quando dico Alpha o Luma, ti consiglio di dare una ripassata alle basi, magari con un corso specifico.
Usando queste modalità di fusione con i livelli video che possiedi, sarà una bazzecola poter creare una transizione da una clip ad un’altra.
Anteprima delle Transizioni Matte
Le 15 Transizioni Matte: caratteristiche
Le 15 clip che contengono le transizioni hanno carattestiche similari che posso riassumere in:
- 15 clip di transizioni differenti;
- Codec Quicktime PNG con canale Alpha;
- Formato a 1920×1080;
- Durata delle transizioni da 2 a 3 secondi l’una
Come si usano le transizioni matte?
Ogni software di montaggio gestisce differentemente questo processo, poichè è specifico al software utilizzato, per cui ti mostrerò come si utilizzano sia in After Effects che in Premiere Pro. Ci sarebbero molti altri software di montaggio con i quali illustrare questo processo, ma credo che su Youtube ci sono fior fiore di guide per Motion, Final Cut, Edius, Sony Vegas, ecc.
Usare le transizioni matte con After Effects
Il processo è semplicissimo. Da un progetto aperto con le clip alle quali vuoi applicare la transizione fai in questo modo:
metti la clip A (di partenza) sopra la clip B (di destinazione).
Dopo aver importato le transizioni, trascina quella che preferisci sopra la clip A. Imposta la Trk Matte su Alpha Invertito o Luma Invertito (a seconda della clip, vedi più sotto) come vedi dall’immagine qui sotto:
Facendo in questo modo la transizione è già applicata correttamente.
Usare le transizioni matte in Premiere Pro
Apri Premiere Pro con un progetto con almeno 2 clip diverse per poter vedere con chiarezza quello che ti sto spiegando. Importa le 15 clip innanzitutto. Come per After Effects, inserisci la Clip A prima e sopra la Clip B, sovrapponendole il tempo necessario della transizione. Come nell’esempio qui sotto e come anche in After Effects le due clip si devono incrociare almeno per il tempo della transizione, altrimenti avrai qualche errore di visualizzazione.Â
Quando hai sovrapposto le due clip rispetto al tempo della transizione, suddividi la clip A nel punto in cui inizia la clip B come vedi dall’immagine qui sopra. A questa clip A tagliata, diciamo la “coda”, andiamo ad aggiungere un effetto: scegliendo dal pannello Effetti, alla categoria Canale, scegli Imposta Mascherino. Questo ti mostrerà delle opzioni. Alla voce “Prendi mascherino da livello” scegli Video 3. La voce successiva “usa per mascherino” impostata su Canale Alfa e la spunta su Inverti Mascherino imposteranno correttamente la visualizzazione della transizione tra le 2 clip. Qui a destra nell’immagine vedi come ho impostato.
In alcune clip invece di Canale Alfa usa Canale Luminanza che è in pratica lo stesso in After Effects per canale Luma.
Luma o Alpha?
La differenza che c’è tra Luma e Alpha in una matte è molto semplice.
Alpha utilizza il bianco per rivelare il nero per nascondere. (quindi se invertito il ragionamento è opposto)
Luma ha la stessa logica ma in più abbiamo anche tonalità di grigio che rappresentano differenti gradi di trasparenza. Infatti alcune clip che ho inserito aprono la transizione con un ingresso di toni di grigio e poi di bianco, quindi dando una impressione di maggior profondità rispetto al semplice canale Alpha. Per intenderci tutte le composizioni funzionano sia con Luma che Alpha, però alcune informazioni con il canale Alpha vengono rimosse, cioè la trasparenza data dai toni di grigio per il canale Alpha non esistono: c’è solo o Opacità 0% o 100%, mentre con Luma possiamo avere un passaggio più morbido e graduale nella transizione (e sono le mie preferite).
Le Transizioni Matte da scaricare
Per scaricare il progetto iscriviti alla Newsletter! Riceverai tutti i materiali gratuiti e risorse esclusive ai soli iscritti!
[yikes-mailchimp form=”5″]
Una volta confermata l’iscrizione, riceverai una email di conferma con il link a tutte le risorse,e template che ho messo a disposizione nel giro di un’ora da quando ti sei iscritto.
Se non ti arriva nessuna email, controlla nella tua casella di SPAM: a volte finiscono lì per errore. Imposta l’email come non spam e aggiungila alla tua rubrica contatti per non perderti nessuna email futura ed ottenere gli ultimi template!
Se sei già iscritto, ti arriverà regolarmente ad ogni articolo e risorsa gratuita una email dove troverai il link per scaricare i template.
Spero che queste transizioni matte ti siano utili nei tuoi progetti e se hai qualche domanda, scrivimi pure una email a info@danielezanini.com, sarò lieto di aiutarti.
Valuta queste risorse con le stelline qui sotto e condividi l’articolo per chi pensi possa essere utile 😉
Un abbraccio e a presto!