Se c’è una cosa che non sopporto all’interno di After Effects è usare troppo il mouse!
Da quando ho memorizzato alcune scorciatoie nel mio workflow lavorativo, ora sono più veloce e preciso.
Oggi scoprirai 11 scorciatoie che utilizzo spessissimo all’interno di After Effects e che non puoi non sapere!
Andiamo all’articolo!
Ho sempre apprezzato la possibilità di un software di avere scorciatoie da tastiera, poichè rappresentano il modo migliore per poter velocizzare operazioni ripetibili e che a farle col mouse… dopo un po’ mi viene voglia di lanciarlo dalla finestra!
Anche se da non molto ho preso una tavoletta grafica con la quale mi sento decisamente più preciso e veloce rispetto al mouse, preferisco di gran lunga una bella combinazione di tasti.
Ora passiamo quindi alle 11 scorciatoie da tastiera per After Effects che sono sicuro ti serviranno come il pane!
1. Visualizzare un livello
Capita spesso e volentieri di voler visualizzare un livello e di spegnerlo per fare confronti, vedere come ci sta o meno o per mille altri motivi. Usando questa scorciatoia, il livello selezionato verrà reso visibile e non.
- Windows: Ctrl+Alt+Shift+V
- Mac: Cmd+Opt+Shift+V
2. Centrare il punto di ancoraggio
Questa scorciatoia è utilissima soprattutto per i livelli forma per poter finalmente centrare il nostro punto di ancoraggio senza andare ad usare il Pen behind Tool che è poco preciso (almeno senza lo snapping).
- Windows: Ctrl+Alt+Home;
- Mac: Cmd+Opt+Home
3. Selezionare i livelli nella Timeline
Quando ho scoperto questa scorciatoia… è stata una rivelazione, comodissima e velocissima.
- Windows: Ctrl+Freccia Su e Freccia Giù;
- Mac: Cmd+Freccia Su e Freccia Giù
4. Spostare i livelli nella Timeline
Aggiungi il tasto Alt o Opt alla combinazione precedente e potrai spostare su o giù il livello selezionato senza toccare il mouse!
- Windows: Ctrl+Shift+Freccia Su o Freccia Giù;
- Mac: Cmd+Shift+Freccia Su o Freccia Giù
5. Mostrare tutte le proprietà modificate
Hai un livello al quale hai applicato un sacco di modifiche e vuoi capire quali sono senza diventare matto nel ricordartele tutte? Premi U 2 volte rapidamente e si apriranno le proprietà che non hanno valore di default. La uso tantissimo.
- Windows e Mac: UU
6. Massimizzare un pannello
Quando faccio un rigging per un personaggio in After Effects, uso tanti livelli e a quel punto massimizzare un pannello, in tal caso quello della Timeline, è fondamentale.
Questa combinazione di tasti l’ho personalizzata, in quanto nella versione inglese c’è un tasto che non esiste sulla tastiera italiana. Trovi questa voce alla categoria [“AE_TopLevelWindow”] e la voce da modificare è “ToggleTabPanelMaximize”
- Windows: Ctrl+Tab
- Mac: Cmd+Tab
7. Sostituire il Metraggio
Ok questa è una di quelle che sono veramente fantastiche. Hai un livello al quale hai applicato tanti effetti, keyframe e via discorrendo ma ti accorgi che non va bene e che va sostituito da una versione aggiornata da parte del grafico o illustratore col quale stai lavorando? Più facile a farsi che a dirsi, serve prima selezionare il livello da sostituire nella timeline. Quindi selezioni il livello nel pannello progetto. Premi e tieni premuto il tasto mouse e il tasto Alt e lo rilasci sopra il livello della Timeline. Et voilà, magicamente sostituito!
- Windows: Alt+Trascinamento
- Mac: Opt+Trascinamento
8. Andare all’inizio e alla fine di un livello
Queste due sono utili, combinate con la successiva e alla 3 e alla 4, riesci a fare moltissime cose senza toccare il mouse!
- Windows e Mac: I all’inizio, O alla fine
9. Tagliare l’inizio e la fine di un livello
Questa shortcut l’ho creata io, in realtà i tasti originali sono differenti, sarebbe Alt+[ e Alt+]. Considerando che ho una tastiera italiana, è un po’ difficile poterlo fare, visto che per accedere alla parentesi quadra non c’è un tasto diretto ma una combinazione di tasti. E poi sapendo che se l’inizio e la fine di un livello la raggiungo con I e O (shortcut precedente), aggiungendo Shift taglio l’inizio e la fine. Comodo no?
Questa scorciatoia la trovi in 3 differenti sezioni. Cerca con il text editor “TimeTrimIn” e “TimeTrimOut” se vuoi impostare la shortcut come ho voluto scegliere.
- Windows e Mac: Shift+I (Taglio all’inizio), Shift+O (Taglio alla fine)
10. Incolla livello a tempo corrente
Quando devo copiare dei livelli ad un tempo differente uso questa combinazione, veramente comoda!
- Windows: Ctrl+Alt+V
- Mac: Cmd+Opt+V
11. Creare una espressione universalizzata senza plugin esterni
Questa l’ho scoperta per caso mentre facevo qualche espressione. In pratica avevo un livello di testo che volevo animare da 0 a 100 in 1 secondo usando un controllo cursore. Quando ho usato il pick wiph o lazo di After Effects per andare a prendere il valore dal controllo cursore, ho aggiunto il tasto Alt e l’espressione è diventata universalizzata, cioè il file di After Effects può essere aperto da qualunque lingua rispetto l’originale senza “rompere” le espressioni.
- Windows: Pick Whip + Alt su una proprietà da associare all’espressione
- Mac: Pick Whip + Opt su una proprietà da associare all’espressione
Bonus – Personalizzare le shortcuts su After Effects
Ora che ti ho mostrato le shortcuts, volevo spiegarti come personalizzare le scorciatoie da tastiera su After Effects. La procedura non è immediatissima, ma comprensibile.
Apri After Effects e vai nelle preferenze. Nella scheda iniziale, General, in fondo trovi un tasto che riporta “rivela preferenze in Explorer”. Questo se usi un PC che un MAC.
Ti si aprirà la finestra del tuo OS mostrandoti un elenco di files. Tra questi troverai un file denominato “Adobe After Effects 14.1 Win en_US Shortcuts.txt“. Questo file è specifico per la versione e la lingua di After Effects che utilizzi.
E’ importante precisare che se il tuo sistema operativo (Mac o PC che sia) ha una lingua installata differente dalla lingua con la quale utilizzi After Effects, il set di caratteri utilizzati sarà quello della lingua utilizzata dal software. Altra limitazione è la tastiera: se usi After Effects in inglese ma hai Windows o OSX in Italiano, ti troverai scorciatoie da tastiera dentro il file delle scorciatoie in inglese, per cui alcune combinazioni non funzioneranno e dovrai sistemarle.
Aprendolo con un semplice editor di testo (anche se ti consiglio Notepad++ oppure Code) avrai la possibilità di modificare le scorciatoie per venire incontro alle tue esigenze. Ti spiego questa procedura perchè per alcune scorciatoie che ti indicherò dopo, ho modificato i tasti e credo che ti sarà utile saperlo.
Innanzitutto salva una copia di questo file prima ancora di aprirlo, così da ripristinarlo in caso di problemi.
Il file delle shortcuts si presenta in questo modo: dapprima un elenco di tutti i tasti che vengono utilizzati, dopodichè vengono suddivisi per categorie.
Per capire quali combinazioni di tasti dobbiamo modificare è necessario conoscere un minimo l’inglese, poichè i riferimenti sono tutti in lingua anglosassone.
In base a quello che vorremo modificare, sarà possibile scrivere la combinazione di tasti nuova.
Conclusione e Consigli Personali
Spero innanzitutto di esserti stato d’aiuto con queste scorciatoie da tastiera nell’avere velocizzato il tuo modo di lavorare con After Effects.
La cosa migliore che puoi fare per velocizzarti è comunque vedere quali sono i task che fai più spesso con l’uso del mouse: se esiste una scorciatoia da tastiera che esegue quella procedura specifica, inizia ad usarla da subito! Vedrai come ti cambierà la vita. E se per farlo devi modificare il file txt delle scorciatoie è lo stesso, persevera!
Se pensi che questo articolo ti sia utile, dai una valutazione con le stelline qui sotto e condividilo sul Social Network per far crescere il blog 🙂