Ho sempre adorato il Matte Painting, ci sono un sacco di artisti che mi hanno ispirato e oggi vorrei con questo tutorial, spiegarti un approccio per impararlo con After Effects!
Iniziamo!
Ci sono scenari bellissimi che si possono creare utilizzando il Matte Painting.
Creazioni mozzafiato dove è tutto creato digitalmente, senza bisogno di scomodare grosse agenzie di Vfx per poter creare qualcosa da sorprendere amici e conoscenti, magari tramite il proprio canale Youtube se ne possiedi uno. Sicuramente è importante avere una buona dimestichezza con After Effects per affrontare questo argomento, anche se cercherò di essere il più semplice possibile: seguendomi passo a passo nel tutorial non dovresti avere grossi problemi.
Ti starai domandando che cos’è il Matte Painting e Wikipedia mi aiuta a definire con attenzione questa procedura:
Il matte painting (che si può tradurre con pittura di sfondi) è una tecnica usata prevalentemente in ambito cinematografico utilizzata per permettere la rappresentazione di paesaggi o luoghi altrimenti troppo costosi se non impossibili da ricostruire o raggiungere direttamente.
Se hai ben capito di cosa si sta parlando, si tratta di inserire svariati elementi grafici come immagini, video, texture, personaggi all’interno di un video e di compositarli assieme, cioè spalmarmi nella scena nel modo da risultare il più “naturale” possibile. Ci sono moltissimi esempi che posso mostrarti su quello che è il Matte Painting a livelli professionali.
Ti basti pensare alle serie TV più in voga, come Games of Thrones, dove in questa serie vengono utilizzati Vfx per creare scenari tipici nell’ambientazione fantasy.
Cosa andiamo a creare con il Matte Painting
Lo scopo di questo tutorial è di farti seguire passo a passo per creare il seguente video:
Il videotutorial sul Matte Painting
Considerazioni sul Matte Painting
Il tutorial in sostanza si riassume in questi passaggi:
- Partire da una immagine di stock footage;
- Cercare un’immagine o un elemento grafico da voler inserire al suo interno che abbia caratteristiche di coerenza di luce;
- Tracciamento del video per inserire elementi grafici;
- Inserimento degli elementi grafici e posizionamento corretto;
- creazione di maschere per eliminare le parti non volute;
- correzione colore degli elementi grafici inseriti per essere integrati nella scena.
I punti fondamentali per la partenza sono un video di alta qualità, possibilmente in 4K per poter avere un tracciamento corretto. In seguito la scelta degli elementi grafici da inserire devono avere caratteristiche di similarità, soprattutto per l’angolo dalla quale la luce proviene. Infatti scegliendo un’immagine che non ha queste caratteristiche, avremo un risultato dove l’inserimento, per quanto corretto nei colori, non sarà corretto a livello di luci ed ombre, rendendo del tutto irreale il nostro matte painting.
Compiti a casa di Matte Painting
Per quanto riguarda la color correction degli elementi inseriti, è importante fare pratica costante per cui quello che puoi fare è:
- Scegli un video online gratuito da scaricare di buona qualità (almeno Full HD o anche 4K). Se sono inquadrature fisse vanno bene lo stesso;
- Cerca delle immagini che abbiano lo stesso angolo di luce e che siano di buona risoluzione;
- Se hai trovato dei video con inquadrature fisse fai senza fare il tracciamento, altrimenti procedi come nel tutorial;
- Fai la color correction degli elementi inseriti. Possono essere foto, video o se lo possiedi anche modelli 3D importati con Element 3D.
- Esercitati con i livelli e la visualizzazione di ogni singolo canale, usando il pannello Info come riferimento per i valori R, G e B.
E ora?
Il tutorial è finito, ma lascia che ti dica una cosa… in realtà è appena iniziato! Nel senso che come hai visto dai “compiti a casa”, di cose che hai da fare ce ne sono e a pacchi! Perchè per avere questa “abilità” di matte painting bella fluida e il più realistica possibile, ci vuole tanta tanta pratica.
Grazie per avermi seguito fin qui in fondo e buon lavoro!
PS: Condividi l’articolo ai tuoi amici che possano essere interessati e vota l’articolo, mi farebbe molto piacere!