Questo videotutorial è stato richiesto da un iscritto al canale Youtube (grazie Antonio!), il quale mi chiedeva come ho realizzato la sigla con After Effects. Invece di fare il classico videotutorial che mostra ogni dettaglio dal punto A al punto B, mi sono voluto invece incentrare su un aspetto molto importante che inizia ben prima di aprire After Effects: la pre produzione.

Ci sono svariate domande che ognuno di noi dovrebbe porsi quando vuole creare un contenuto video in una animazione realizzata con un software come After Effects.

Ad esempio del logo animato: come dovrebbe comparire il logo? Quali elementi dovrebbero accompagnarlo? Ci sono delle ispirazioni di altri loghi animati che possono aiutarmi a visualizzare quello che vorrei creare?

Queste e altre domande ancora rappresentano la spina dorsale di ogni progetto che iniziamo. A volte ci viene fornito un brief dal cliente o dall’agenzia di comunicazione, altre volte se sono progetti personali invece si tratta di partire da 0, da un foglio di carta immacolato. Facciamo la punta alla matita ed iniziamo!

I 3 processi creativi: ascolto, ideazione ed esecuzione

Per raggiungere un risultato accettabile e che possa essere utilizzato a livello professionale (o almeno ci impegniamo per raggiungere un tale obiettivo) dobbiamo passare attraverso 3 fasi importanti, irrinunciabili e fondamentali. Sono l’ascolto, l’ideazione e l’esecuzione.

Ascolto

Prevede di aprire la mente e tutti gli organi ricettivi a nostra disposizione per comprendere cosa c’è da fare. Che sia un Logo Animato che un cortometraggio o un video explainer, il concetto è il medesimo: devi entrare nel progetto da eseguire con estrema cura e attenzione. Saper ascoltare è parte di un modo di ragionare che lascia spazio all’idea di entrare dentro di te e di focalizzarti verso il progetto.

Ideazione

In questa fase è necessario che prendi appunti mentali ed inizi a dialogare con le informazioni raccolte nella fase di ascolto. Potresti sfruttare Google per ottenere ciò che vuoi: riferimenti visivi, ispirazioni per dare vita a qualcosa di nuovo. Ci sono molti siti che ti permettono di ottenere informazioni visive, eccone alcuni:

Ovviamente anche Google immagini va benissimo, l’importante è prendere questi riferimenti per non ricopiarli pari pari ma di unire ciò che si trova in modo differente per creare qualcosa che va bene per quello che hai percepito dalla fase di Ascolto.

Esecuzione

In questa fase parti dallo storyboard, ovvero da dove inizia il videotutorial che trovi qui sotto. Questa fase prevede quindi l’utilizzo di After Effects e di altri software (a seconda di cosa devi fare) e quando lo stai facendo, potresti accorgerti che l’idea che ti è venuta non va bene o che ha bisogno di integrazioni successive.

Come hai potuto vedere, il fatto di esplicare visivamente i contenuti in uno strumento come Storyboarder, mi ha aiutato molto a definire in anticipo cosa avrei dovuto inserire. Chiaramente quella storyboard che ho creato non è la prima idea che mi è venuta, prima ho provato altre strade ma non mi piacevano. A livello mentale magari mi piacevano, ma poi vedendoli ho fatto dietrofront.

Inoltre ciò su cui voglio porre l’attenzione è l’aggiunta finale della mano, dopo la storyboard. Questo è per farti capire che le due fasi di ideazione ed esecuzione proseguono anche successivamente ritornando all’ideazione e nuovamente all’esecuzione.

Mi auguro che queste informazioni ti siano d’aiuto per poter creare animazioni, corti e chissà cos’altro in modo da poter far scatenare la tua immaginazione!

Puoi lasciarmi un tuo feedback usando le stelline qui sotto 🙂