Wow! Questa è stata la mia reazione quando ho visto un’infografica relativa ad Instagram creata da makeavideohub.com. Così in base a come anche molti motion designer, aziende, influencer e moltissimi altri stanno utilizzando Instagram, ho voluto creare un template per After Effects con 5 Instagram Stories che puoi utilizzare sul tuo profilo. Il template che ho voluto creare si basa su diverse categorie, visto che la proposizione che ha Instagram ha mille sfaccettature ed utilizzi per promuovere il tuo lavoro, usandolo come veicolo per l’email marketing, per fare delle live dove parli di quello che ti piace fare, così come tante altre attività. In questo articolo ti mostrerò come personalizzarlo ed utilizzarlo a tuo piacere, così anche come caricare il tuo file mp4 personalizzato su Instagram.

Scarica il progetto!

Per scaricare il progetto iscriviti alla Newsletter.

Riceverai tutti i materiali gratuiti e risorse esclusive ai soli iscritti e uno sconto del 10% su tutti i template a pagamento!

[yikes-mailchimp form=”16″]

5 Instagram Stories non ti bastano? Eccone 50.

Se vuoi espandere la tua possibilità di creare fantastiche storie su Instagram, ho pronto un template che fa al caso tuo! In questo template ci sono queste categorie:

  1. Cibo/Alimentazione;
  2. Viaggi;
  3. Video;
  4. Fashion;
  5. Educazione/Formazione;
  6. Makeup/Cura/Salute;
  7. Informatica;
  8. Sport;
  9. Giochi;
  10. Business.

Una volta confermata l’iscrizione, riceverai una email di conferma con il link a tutte le risorse,e template che ho messo a disposizione nel giro di un’ora da quando ti sei iscritto.

Se non ti arriva nessuna email, controlla nella tua casella di SPAM: a volte finiscono lì per errore. Imposta l’email come non spam e aggiungila alla tua rubrica contatti per non perderti nessuna email futura ed ottenere gli ultimi template!

Se sei già iscritto, ti arriverà regolarmente ad ogni articolo e risorsa gratuita una email dove troverai il link per scaricare i template.

Caratteristiche del Template 5 Instagram Stories

  • Compatibile con After Effects CC 2019, CC2018 e CC2017;
  • Formato 1080×1920 a 25 fps;
  • durata 15 secondi ciascuno (regolabile);
  • no plugin esterni;
  • espressioni universalizzate (cioè compatibili con versioni di After Effects con lingua differente dall’inglese);
  • personalizzazione tramite il pannello Grafica Essenziale;
  • render veloce;
  • immagini incluse (royalty free prese da siti che ti indicherò più sotto)
  • musica non inclusa;
  • incluso nel progetto un file con elenco dei font utilizzati e un link per scaricarli (tutti free a parte alcuni presi dal database di Font della Creative Cloud).

Anteprima del Template

Queste sono le 5 Instagram Stories gratuite.

Come personalizzare le Instagram Stories

E’ molto semplice cambiare testi e colori in questo template.

Si fa tutto tramite il pannello Grafica Essenziale che vedi nell’immagine qui a destra (puoi ingrandirla cliccandoci sopra).

Come vedi ho organizzato ciò che c’è da modificare in 3 gruppi: Testi, Placeholder (cioè l’immagine da modificare) ed Elementi.

In alcuni casi dove è previsto, c’è anche il Gruppo Logo per aggiungere il tuo logo.

Cambiare i Testi

Per inserire le parole che vuoi, come vedi dall’immagine a sinistra è un attimo. Basta cambiare le parole nei riquadri, facendo attenzione che ogni riga che verrà posizionata la parola, verrà riportata pari pari anche nella composizione. Quindi come nell’immagine vedi “Stuck” alla prima riga e “in study?” nella seconda, questo posizionerà le parole in quell’ordine.

E’ possibile anche cambiare i font che sono stati utilizzati mettendo quelli che hai a disposizione sul tuo computer. Così come puoi cambiare la dimensione.

Sotto alla parte relativa al testo c’è sempre una casella per il colore: è associata a quel livello di testo. Clicca sul colore per modificarlo o usando il contagocce per prendere un colore di riferimento all’interno della composizione.

Cambiare Immagine di sfondo

Per cambiare l’immagine di sfondo devi intanto scaricare un’immagine sul tuo computer per poter essere poi importata nel progetto.

Nel pannello progetto vedi che c’è una cartella Asset. Dentro questa ci sono ulteriori cartelle che definiscono la categoria di utilizzo delle 5 story a disposizione. Importa le tue immagini in modo ordinato ed organizzato, ti sarà più facile ritrovarle!

Per cambiare l’immagine una volta che la tua è stata importata la procedura è molto semplice. Nella timeline vedrai sempre un livello che si chiama Placeholder. Fai doppio clic su di esso per entrare nella composizione che contiene l’immagine che ho messo come esempio.

Trascina la tua immagine nella timeline e posizionala in modo che stia al centro.

Quando torni nella composizione principale della story che stai modificando, nel pannello Grafica Essenziale troverai le proprietà Posizione e Scala: usali per posizionare correttamente la tua immagine.

Allo stesso modo è possibile modificare il Logo. Infatti anch’esso è all’interno di una precomposizione, la quale cliccandoci 2 volte all’interno della timeline, potrai sostituire la grafica presente con il tuo logo, posizionandolo al centro. 

Come modificare gli elementi

Questo è il passaggio più semplice di tutti. Ogni cartella elementi è costituita da un elenco di proprietà. In alcuni casi, quando ci sono molti elementi, li ho raggruppati in ulteriori gruppi. Identificarli sarà facile poichè il nome del gruppo è uguale al nome del file nella timeline. 

Troverai le proprietà elencate degli elementi, quali colore, opacità, spessore traccia e altri ancora.

Ultimi aggiustamenti prima di esportare

Una volta che hai modificato colori, testi ed immagine, quello che ti rimane da fare è di accorciare la durata della tua storia, in modo che si veda l’animazione e qualche secondo aggiuntivo. Il progetto prevede sempre una durata di 15 secondi, che è il massimo della durata per le Instagram Stories, ma chiaramente se puoi farle più corte puoi farlo in un modo semplicissimo.

Nella timeline posizionati con l’indicatore di tempo dove deve terminare. Quindi premi N sulla tastiera, questo accorcerà l’area di lavoro fino a questo punto. Puoi usare anche il mouse per accorciare l’area di lavoro, come vedi nell’immagine qui sotto.

Dove trovare foto e video per le Instagram Stories

Come vedrai dal template una volta scaricato, ci sono 5 immagini che ho utilizzato. Queste immagini non sono coperte da copyright, essendo royalty-free. Ciò significa che non puoi incorrere in problemi di sfruttamento di marchi e di immagini di cui non ne è stato permesso l’utilizzo.

Così in aggiunta al template puoi trovare nel seguente elenco tanti siti per scaricare foto e video senza preoccupazioni 😉

Esportare per Instagram

Per esportare il file corretto per Instagram le caratteristiche fondamentali sono di avere un file in formato .mp4 di risoluzione 1080×1920 con durata massima di 15 secondi.

Per poterlo creare dobbiamo esportare la nostra storia e per farlo useremo Adobe Media Encoder. Il processo per utilizzarlo è molto semplice, in quanto è possibile passare da After Effects ad Adobe Media Encoder con 2 click!

Premesso che tu abbia finito tutte le modifiche, clicca su:

File -> Esporta -> Aggiungi alla Queue di Adobe Media Encoder

Quindi per avere le impostazioni migliori per Instagram ho creato un file da importare dentro Adobe Media Encoder.

Nell’area in basso a sinistra dell’immagine vedi Browser Predefiniti. Adesso importa il predefinito che trovi all’interno del Template usando l’icona corrispondente.importa-predefiniti-ame-instagram-stories

Ora ti basta andare nell’area della Coda di Adobe Media Encoder e selezionare il predefinito Instagram Stories dall’elenco.

Cliccando sul nome del file potrai scegliere la cartella dove salvare il file mp4.

E’ il momento di esportare: clicca su Avvia!

Come usare un file Mp4 su Instagram come storia

Siamo giunti al penultimo punto di questo articolo-guida. Dobbiamo caricare il file generato sul nostro cellulare. A tal proposito ti indirizzo a questo articolo di Salvatore Aranzulla per non dilungarmi troppo. Se sai già come fare passa oltre!

Come usare il file come Storia su Instagram

Ora che abbiamo il file sul nostro cellulare possiamo usarlo come storia!

Andando su Instagram ci basta andare ad aggiungere una nuova storia e carichiamo usando l’icona più a sinistra per selezionare un file sul nostro smartphone. Et voilà!

Ti è piaciuto il template? Fammelo sapere indicando da 1 a 5 stelline qui sotto e condividendo questo articolo sul tuo canale social preferito usando le icone qui sotto 😉