Questa settimana ho avuto modo di trovare un bellissimo preset gratuito per After Effects che permette di creare animazioni partendo da Illustrator, da una grafica vettoriale, da un testo o da un Livello Forma che mostra più tracciati con un sacco di opzioni possibili: Ouroboros.

Ouroboros è un preset gratuito facile da installare, sia per Mac che per Windows, che può essere utilizzato anche sull’ultimissima versione di After Effects CC 2014 (già testato). Permette di creare quindi più tracciati e di colori differenti, che possono essere animati in moltissimi modi e dà la possibilità di creare con creatività tutto ciò che ti salta in mente che parta da una base vettoriale e che quindi abbia un tracciato.

Per vedere un esempio che ho realizzato con Ouroboros puoi guardare questo video:

Puoi andare a questo link per trovare informazioni approfondite, il tutorial ed esempi di come può essere utilizzato a livello pratico. Se hai avuto modo di utilizzarlo e hai un esempio da mostrarmi ne sarei ben lieto 😉

Ouroboros 2

Ouroboros è stato aggiornato alla versione 2 ad inizio di Giugno 2017.ouroboros-2

Quello che è cambiato… è incredibile! Ora Ouroboros non è un più un preset, ma uno script con una interfaccia dockabile all’interno di After Effects.

Ora ha un sacco di funzionalità in più e ti permette di fare una miriade di cose.

L’interfaccia di Ouroboros 2

Innanzitutto, come vedi dall’interfaccia che vedi a destra, nel pannello in alto c’è la sezione “create”. Qui in effetti creiamo un livello forma usando i quattro simboli:

  • linea;
  • quadrato;
  • cerchio;
  • triangolo.

Chiaramente non siamo limitati a solo questi, ma possiamo usare le nostre forme personalizzate. Più che altro è la comodità di creare queste forme in 2 click. Una volta che si clicca su uno di questi simboli, è possibile inserire la lunghezza della linea, la dimensione del quadrato, del cerchio e del triangolo.

Sotto troviamo il tasto Ouroboros. Avendo il livello forma nella timeline selezionato e cliccando su questo tasto si creerà il livello con Ouroboros applicato. E’ possibile aggiungere più istanze di Ouroboros allo stesso livello, in modo da avere più segmenti.

I Moduli di Ouroboros 2

Visto che ce ne sono molti, farò una carrellata veloce per spiegare a cosa servono effettivamente senza entrare troppo nel dettaglio.

Color

Questo modulo permette di aggiungere e personalizzare i colori del nostro livello Ouroboros. I simboli a fianco sono in ordine: togliere l’effetto (la X) ridurre di un colore (il meno), aggiungere un colore (il più).

Width

La Width o larghezza definisce quanto largo può essere il tracciato di Ouroboros. A fianco c’è un simbolo che sembra un dado sul numero 4. Questo aggiunge la possibilità di avere una dimensione random del tracciato. Il tasto M a fianco serve per mantenere la dimensione del tracciato anche se questo viene ridimensionato con la Scala.

Opacity

Opacity o trasparenza permettono di variarne il valore e di applicare anche una casualità (col tastino a forma di dado).

Trim

Ora viene il bello: Trim è come il Trim Path (taglia tracciati) delle opzioni sui livelli forma, ma con un vantaggio notevole. Cliccando sul tasto Trim si va direttamente ad attivare la funzionalità e si può impostare, per ogni singolo tracciato il punto di inizio, di fine, un offset. Attivando la casualità con il tasto correlato avremo modo anche di variare la lunghezza di ogni tracciato e dell’offset di questi tracciati sul tracciato principale.

Set Matte

Questo modulo permette di impostare il livello sottostante come Matte del livello di Ouroboros come default creando l’effetto Set Matte (imposta Mascherino) nel livello di Ouroboros.

Inoltre aggiunge al livello forma iniziale un Trim Path (taglia tracciati). Questo ci permette, a differenza del modulo Trim, di poter tagliare il tracciato intero e non i singoli tracciati di Ouroboros. Così potremo far comparire il tracciato mentre si anima.

Link

Questo modulo è strettamente connesso con Set Matte in quanto se notiamo cosa fa il modulo Set Matte, vediamo che il tracciato viene mostrato gradualmente, ma ogni tracciato di Ouroboros mantiene la sua lunghezza iniziale costantemente. Con Link invece è possibile mostrare ogni singolo tracciato che si allarga proporzionalmente. E si può collegare o scollegare l’inizio o la fine per variarne la visualizzazione.

Delay

Questo modulo permette di impostare un ritardo, impostando un valore secondo il quale i nostri tracciati di Ouroboros compariranno. Inoltre è possibile impostare un delay casuale per ogni tracciato.

Speed

Questo modulo permette di animare automaticamente il tracciato impostando una velocità che potremmo andare a variare, a rendere casuale per ogni tracciato o ad impostare usando i keyframe.

Dots

Dots o Punti aggiunge dei punti che inizialmente sono posizionati all’inizio e alla fine di ogni tracciato di Ouroboros. Si possono variare in dimensione ed aggiungerci casualità. Inoltre si può cambiare la posizione lungo il tracciato e se visualizzare sia all’inizio e alla fine.

Opzioni Aggiuntive

In fondo al pannello ci sono svariate opzioni che sono utilissime e che vale la pena conoscere.

  • La prima icona indica la possibilità di invertire la direzione del tracciato. Utile per fargli fare il giro opposto senza diventare scemi.
  • La seconda icona invece è preposta a variare le estremità del tracciato, passando dalle 3 modalità che After Effects propone: quadrato, rotondo, proiezione.
  • La terza icona invece è associata agli angoli del tracciato dove abbiamo dei punti. Cliccando si cicla tra le opzioni disponibili.
  • La quarta icona invece seleziona tutti i livelli Ouroboros presenti nella composizione, mentre la quinta seleziona tutti i tracciati dei livelli Ouroboros selezionati.
  • La penultima icona invece aggiunge casualità, variando il seed della casualità per avere un aspetto differente. Infine l’ultima icona apre una finestra dove ci sono i link per i tutorial specifici di Ouroboros e a tutti gli scripts creati nel tempo dall’autore.

Con tutte queste funzionalità aggiuntive Ouroboros è migliorato moltissimo, sia come praticità, sia come possibilità che il preset precedente non poteva ottenere. Ringraziamo sempre Sander van Dijk per questo script che possiamo scegliere di acquistare ad un prezzo che vogliamo su aescripts.com.

Condivi questo articolo e per far conoscere questo utilissimo script per After Effects!