Post Produzione Video

Post Produzione Video è l’ultimo step o fase della produzione Video di Film, Cortometraggi, Video Aziendali come spot pubblicitari o gli efficacissimi, Video Explainer.

Dopo avermi fornito le tue riprese effetuate in precedenza, potrò trasformarle con titolazioni, effetti speciali, sottopancia, animazioni 2d/3d e tanto altro, in un prodotto pronto alla distribuzione al pubblico.

Post Produzione Video è anche quando si utilizza Motiongraphics nel creare video per veicolare un messaggio, raccontare una storia, esattamente come in un film ma senza le riprese. La post produzione video integra tantissimi processi eccone descritti alcuni che ti posso offrire:

  • Titolazioni
  • Comparsa/scomparsa del Logo (con logo animato professionale)
  • Sottopancia (o Lower Third)
  • Compositing
  • Animazioni 2D/3D.

Titolazioni

Quando guardiamo un film, i titoli degli attori e del cast nelle figure principali rappresentano grossomodo il termine Titolazione. Ma non solo: dare un nome ai capitoli di un film, di momenti che cambia scena e location, dove ci si trova in un posto differente rispetto alla scena precedente, viene fatto utilizzo di titolazioni. Scomponendo la parola sarebbe titolo-azioni, infatti rappresentano azioni di titoli che compaiono e scompaiono in momenti precisi di film, documentari, cortometraggi. Rappresentano anche un elemento importante in alcuni casi dell’inizio dei film, dove vengono integrati i titoli in modo da già dare un certo tema specifico, fornendo dati aggiuntivi nella parte introduttiva del film. Solitamente i titoli hanno una grossa valenza per dare un mood che rispecchia lo stile del film, le sue connotazioni e la sua trama. Prendiamo ad esempio il film Gattaca – La porta dell’Universo del 1998. I titoli iniziali compaiono evidenziando le lettere G A T e C rispetto tutte le altre, dando risalto quindi al senso della storia del film, ovverosia le basi azotate che compongono il DNA.
Mostrando i titoli in questo modo si capisce benissimo che possono essere un elemento in più per dare più spessore alla storia, unendo un senso di coerenza visiva con la narrazione.

Qui puoi creare il contenuto da usare all’interno del modulo

Presente in moltissimi ambiti, l’animazione del logo rappresenta un modo chiaro per identificare e collegare tale prodotto o servizio a quel marchio. Quando guardiamo un film, ci ricordiamo che sigle compaiono all’inizio? Ci sono sempre i nomi delle aziende cinematografiche che compaiono e queste vengono realizzate solitamente tramite motiongraphics o visual effects. Un altro ambito esemplificativo è all’interno di Youtube dove moltissimi youtubers hanno una propria sigla animata per contraddistinguerli. Ancora, la possibilità da parte di aziende ed attività di mostrare il proprio logo animato, permette di essere ricordato più facilmente e di dare un’attribuzione di valore maggiore, di saper emozionare ed essere associato quindi ad un tema ben preciso.
post produzione video comparsa scomparsa logo

Comparsa e scomparsa del logo animato

Sottopancia

Il Sottopancia o Lower Third lo vediamo tutti i giorni quando guardiamo un telegiornale: è la riga animata che mostra il nome, il ruolo e la professione della persona intervistata. Ci sono  molte trasmissioni che utilizzano questo tipo di animazione e vengono create a livello di Motiongraphics che vengono poi messe in sovraimpressione alle riprese. Identificano chiaramente la persona o il luogo o qualunque cosa che stiamo vedendo, fornendoci informazioni fondamentali o aggiuntive che risultano indispensabili soprattutto nei telegiornali. Vengono anche utilizzate all’interno dei video che vediamo su Youtube o all’interno di Video Aziendali, in quanto identificare l’ambito, la persona che sta parlando fa sempre parte di quell’idea di chiarezza d’esposizione necessaria per divulgare un contenuto multimediale.
lower third sottopancia post produzione video

Esempio di Lower Third o Sottopancia

Compositing

compositing-post-produzione-video-daniele-zanini

Esempio di Compositing

George Méliès è stato il precursore del compositing alla fine del XIX secolo, con il film Viaggio sulla Luna del 1902. Da allora ad adesso questa tecnica è stata sempre migliorata ed integrata con le più moderne tecnologie e software, ma il concetto che la descrive è sempre quello:  è una  tecnica di combinazione di elementi visivi provenienti da diverse fonti che vengono accorpati assieme, fornendo l’illusione che questi elementi siano tutti assieme. Ciò permette di integrare elementi visivi all’interno di una ripresa reale fornendo dettagli aggiuntivi che possono derivare dalla storia, dall’ambientazione e dallo stile adottato. Questo permette la creazione, ad esempio, di scenari incredibili, di città enormi ed impossibili, futuristiche, distopiche, fornendo la possibilità di ambientare il girato all’interno di un mondo fantasy così come di un mondo fantascientifico. L’integrazione di questi differenti elementi visivi avviene in modo tale da amalgamarsi in modo tale che non appare nessuna discrepanza, ma che anzi mantiene una forte coerenza di colore, luce e prospettiva. Gli elementi inseriti possono essere filmati, immagini, modelli ed animazioni 3D: con questa scelta, le possibilità di fantasticare su come sfruttare questa tecnica sono pressoché infinite.

Animazioni 2D/3D

Le animazioni 2D fanno anche parte delle voci precedentemente elencate: anche un sottopancia è una animazione 2D, ma queste ultime racchiudono moltissime altre possibilità perché ci sono moltissimi ambiti nelle quali possono essere utilizzate. Ad esempio i Video Explainer rappresentano un modo di animare elementi grafici, testi e forme in modo tale da presentare un determinato servizio o prodotto solamente con la fruizione di questi elementi disposti nel tempo ed animati opportunamente. Le animazioni 3D rappresentano, con la dimensione Z in più, un elemento che viene sempre più utilizzato nella realizzazione di film come quelli della Pixar come il recente Inside Out per animare personaggi, oggetti e hanno anche questi ambiti diversissimi e molteplici: dalla simulazione al cortometraggio e ai film di animazione, ma anche nell’essere utilizzati per l’animazione di un logo o di titoli in 3D così come anche di Lower Third.

I vantaggi della Post Produzione Video

Avendo la possibilità di interagire in modo dinamico con le location utilizzate per le riprese, e avendo ben organizzato la pre-produzione, in fase di post produzione video si possono ottenere soluzioni molto efficaci per risparmiare tempo, costi e risorse.

post-produzione-video-forrest-gump

Scena famosa del film Forrest Gump

Per citare film come Forrest Gump del 1994, in cui è stato largamente fatto uso di tecniche di green screen e compositing, ci sono scene nelle quali l’utilizzo è stato reso praticamente obbligatorio: per citarne una, quando il protagonista abbraccia la ragazza che conobbe da bambino al Lincoln Memorial Reflecting Poolle persone presenti in quella scena erano un gruppo molto minore rispetto alla realtà. Sono state fatte spostare in blocchi lungo la location, fino a riempire come si vede dalla GIF animata. Hanno quindi preso tutte le riprese ed accorpate in una sola clip video con tutte le persone. In questo modo hanno risparmiato nel dover assoldare moltissime persone che come comparse avrebbero dovuto riempire tutti i lati della location. Un altro esempio di post produzione video è la recente e famosa serie TV Games of Thrones: sono integrati in post-produzione video all’interno delle riprese modelli di statue enormi, fondali animati, e animazioni 3D come il drago, unendo quindi l’animazione 3D e il compositing. Di seguito un video che mostra il dietro le quinte (in gergo vfx breakdown) della 5a stagione:

Ci sono moltissimi esempi da film famosi, oltre a quelli citati, che si possono prendere per far comprendere la portata pratica di questo approccio che  con lo sviluppo tecnologico degli ultimi 10 anni, ha portato nelle case di produzione mezzi e software per poter:

  • abbassare i costi di produzione;
  • ridurre i tempi di realizzazione;
  • diminuire le richieste di permessi per riprendere in luoghi affollati e trafficati.

Dovendo far fronte ad un budget che chiaramente non può essere illimitato, queste soluzioni vengono sempre più utilizzate per fare da cornice alla storia, anche se sempre più spesso gli effetti speciali, vengono utilizzati non più come mezzo per gli scopi appena citati, ma proprio per realizzare una storia che altrimenti sarebbe potuta essere solo immaginata. Film come Pacific Rim consistono in gran parte di scene realizzate in 3D, di modellazione e animazione di modelli realizzati da figure professionali che vengono poi integrate nelle riprese. Quindi non più un mezzo che agisce con uno scopo rivolto alla produzione, ma anche come integrazione effettiva nella storia del film. Anche la Vita di Pi è stato interamente studiato per usufruire delle tecniche di post-produzione video: le scene di ripresa sono state effettuate in modo che chiaramente l’attore protagonista sulla barca non stesse effettivamente con una tigre, ma è stato tutto realizzato con un ottimo utilizzo di visual effects o vfx. Questo è un dietro le quinte del film delle scene realizzate:

Questi tipi di effetti vengono applicati seguendo un flusso di lavoro ben preciso: solitamente vengono decisi a tavolino prima delle riprese, in fase di creazione della sceneggiatura o script. Calcolare quali effetti verranno utilizzati o meno prima di fare le riprese fa la differenza, poiché questi effetti sono sempre studiati per risultare in modo efficace contestualmente alle riprese effettuate, per esaltare, drammatizzarecoinvolgere lo spettatore.

Il video su misura per la tua Azienda

Utilizzare effetti speciali influisce riducendo le tempistiche di produzione e diminuisce l’uso delle risorse esterne da utilizzare durante le riprese. Il mondo degli effetti speciali, della post produzione video è un mondo fantastico, che è pieno di opportunità da cogliere, da conoscere e da utilizzare per promuoversi, per accrescere il proprio personal branding e già moltissime realtà sia in Italia ma soprattutto all’estero hanno acquisito come parte integrante della loro strategia di comunicazione. 

Post Produzione Video a Milano o Roma? No problem!

Se la tua Azienda si trova a Milano oppure a Roma o anche in Australia e devi effettuare una post produzione Video questo non è un problema. Siamo nel 2022 ed i mezzi di comunicazione online ci consentono di interfacciarci anche a grandi distanze permettendo la realizzazione nel mio studio di produzione di servizi di post produzione video a Milano, post produzione video a Roma e da qualsiasi parte dell’Italia o del mondo ci sia un filmato video da trasformare in qualcosa di memorabile.

Ti piace quello che hai visto? Sei nel posto giusto!

Compila il modulo per ottenere un preventivo gratuito, sarà mia cura e dedizione poterti aiutare nel fare la scelta più consona per le tue necessità.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Accettazione del Trattamento dei Dati secondo l'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 secondo la normativa della privacy

    Share This